Cos'è obbligo?

Obbligazione

L'obbligazione è un vincolo giuridico in forza del quale un soggetto, detto debitore, è tenuto a una determinata prestazione (dare, fare o non fare) nei confronti di un altro soggetto, detto creditore. In altre parole, è un rapporto giuridico che lega due o più soggetti, attribuendo a uno di essi (il creditore) il diritto di pretendere una certa condotta da parte dell'altro (il debitore), che ha l'obbligo di adempiere a tale condotta.

Elementi essenziali dell'obbligazione:

  • Soggetti: Devono essere determinati o determinabili. Il creditore è il soggetto attivo che ha il diritto di esigere la prestazione; il debitore è il soggetto passivo, obbligato ad adempiere.
  • Prestazione: Deve essere possibile, lecita, determinata o determinabile e suscettibile di valutazione economica. Consiste nel comportamento che il debitore deve tenere per soddisfare l'interesse del creditore.
  • Vincolo Giuridico: È l'elemento che rende l'obbligazione coercibile, ovvero tutelata dall'ordinamento giuridico. In caso di inadempimento, il creditore può agire in giudizio per ottenere l'adempimento forzato o il risarcimento del danno.

Fonti dell'obbligazione:

Le fonti principali da cui può nascere un'obbligazione sono (art. 1173 c.c.):

  • Contratto: È la fonte più comune di obbligazioni. Un accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.
  • Fatto Illecito: Ogni atto o fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.
  • Altri atti o fatti idonei a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico: Questa categoria residuale comprende una serie di situazioni previste dalla legge che danno origine a obbligazioni, come ad esempio la gestione di affari altrui, l'arricchimento senza giusta causa, il pagamento dell'indebito.

Estinzione dell'obbligazione:

L'obbligazione si estingue principalmente attraverso:

  • Adempimento: È l'esatta esecuzione della prestazione dovuta.
  • Compensazione: Quando due persone sono obbligate reciprocamente, i debiti si estinguono per le quantità corrispondenti.
  • Confusione: Quando nella stessa persona si riuniscono le qualità di creditore e di debitore.
  • Novazione: Sostituzione di una nuova obbligazione a quella originaria.
  • Remissione del debito: Dichiarazione del creditore di rimettere il debito al debitore.
  • Impossibilità Sopravvenuta: Quando la prestazione diventa impossibile per causa non imputabile al debitore.