Cos'è nuraghi?

I nuraghi sono complessi monumentali megalitici caratteristici della Sardegna. Sono costruzioni a forma di torre tronco-conica, realizzate con blocchi di pietra sovrapposti a secco, senza l'utilizzo di malta o cemento. La loro costruzione risale principalmente all'età%20del%20bronzo (1800-238 a.C.), e rappresentano uno dei simboli più iconici dell'isola.

Si pensa che i nuraghi avessero diverse funzioni, tra cui difensiva, religiosa, abitativa o di controllo del territorio. Alcuni nuraghi sono isolati, mentre altri fanno parte di complessi più grandi, i cosiddetti villaggi%20nuragici, che comprendono anche capanne, pozzi sacri e tombe. La loro architettura varia, potendo essere monotorre (un solo corpo centrale) o complessa (formata da più torri unite da bastioni).

La civiltà che li costruì è conosciuta come civiltà%20nuragica, ed è durata per circa un millennio. I nuraghi sono testimonianza della capacità ingegneristica e dell'organizzazione sociale di questo popolo. Numerosi nuraghi sono ancora visibili in tutta la Sardegna, e alcuni dei più importanti sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.