Cos'è nutria?

Nutria

La nutria (Myocastor coypus), conosciuta anche come castorino, è un grande roditore semiacquatico originario del Sud America. È l'unica specie esistente del genere Myocastor.

Caratteristiche fisiche:

  • Corpo robusto, simile a quello di un castoro, ma con una coda cilindrica e squamosa invece che piatta.
  • Lunghezza del corpo: 40-60 cm.
  • Lunghezza della coda: 30-45 cm.
  • Peso: 5-9 kg (ma può raggiungere anche 12 kg).
  • Pelliccia folta, di colore marrone scuro.
  • Zampe posteriori palmate, adatte al nuoto.
  • Caratteristici incisivi arancioni.

Habitat e Distribuzione:

Originariamente diffusa in Sud America, la nutria è stata introdotta in molti altri paesi, tra cui Nord America, Europa, Asia e Africa. Predilige ambienti acquatici come paludi, fiumi, laghi e canali. In Italia, la nutria è considerata una specie invasiva e la sua presenza causa problemi ambientali ed economici. Puoi approfondire la questione delle specie%20invasive.

Comportamento e Alimentazione:

  • È un animale principalmente notturno e crepuscolare.
  • Vive in gruppi familiari.
  • È un abile nuotatore e può rimanere sott'acqua per diversi minuti.
  • Si nutre principalmente di piante acquatiche, ma occasionalmente può consumare anche piccoli invertebrati. La sua alimentazione ha un impatto significativo sugli ecosistemi%20acquatici.

Impatto Ambientale:

La nutria è considerata una specie invasiva perché può causare danni significativi agli ecosistemi in cui viene introdotta. Tra i problemi che può causare si annoverano:

  • Danneggiamento delle colture agricole.
  • Erosione delle sponde dei fiumi e dei canali.
  • Distruzione della vegetazione acquatica.
  • Competizione con le specie autoctone. La biodiversità è quindi messa a rischio.

Gestione della Popolazione:

In molti paesi, tra cui l'Italia, vengono attuate misure di controllo per ridurre la popolazione di nutrie. Queste misure possono includere la cattura, la sterilizzazione e l'abbattimento. La conservazione%20della%20natura è una delle motivazioni dietro queste azioni.