I nuraghi sono le principali architetture megalitiche della civiltà nuragica, sviluppatasi in Sardegna (Italia) durante l'Età del Bronzo (XVI-XIV secolo a.C.) e perdurata, con importanti evoluzioni, fino al II secolo d.C. (periodo romano).
Si tratta di torri troncoconiche realizzate con blocchi di pietra sovrapposti, generalmente di forma circolare, e che potevano raggiungere altezze considerevoli (fino a 20-30 metri). La loro funzione precisa è ancora oggetto di dibattito tra gli archeologi, ma si ritiene che potessero servire come abitazioni, fortezze, templi o luoghi di culto, o forse una combinazione di queste funzioni.
Esistono diverse tipologie di nuraghi:
La costruzione dei nuraghi richiedeva una notevole conoscenza tecnica e un'organizzazione sociale complessa. La loro diffusione su tutto il territorio sardo testimonia l'importanza e la centralità di queste strutture nella società nuragica. Alcuni esempi notevoli di nuraghi sono il Nuraghe Santu Antine a Torralba, il Nuraghe Arrubiu a Orroli e il Nuraghe Su Nuraxi a Barumini, quest'ultimo dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. I nuraghi rappresentano un elemento distintivo del paesaggio sardo e un importante patrimonio culturale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page