Cos'è nussbaum?

Martha Nussbaum

Martha Craven Nussbaum (New York, 6 maggio 1947) è una filosofa statunitense. È professoressa di diritto ed etica alla University of Chicago, dove insegna sia alla Law School che al dipartimento di filosofia.

Nussbaum è nota per i suoi lavori in filosofia antica (specialmente Aristotele), filosofia politica, etica, femminismo e diritti degli animali. È una figura influente nella discussione contemporanea sull'etica e la giustizia sociale.

Tra i suoi contributi più significativi figurano:

  • L'approccio delle capacità: Questo approccio, sviluppato in collaborazione con Amartya Sen, definisce la qualità della vita in termini di ciò che le persone sono effettivamente in grado di fare e di essere. Questo si contrappone a misure puramente economiche o utilitaristiche. L'enfasi è sulla libertà di raggiungere determinati funzionamenti che una persona considera di valore. Per una descrizione più dettagliata, vedere https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Approccio%20delle%20capacità.

  • Emozionali e Ragione: Nussbaum ha scritto ampiamente sul ruolo delle emozioni nella vita politica e morale. Sostiene che le emozioni non sono irrazionali o puramente soggettive, ma che possono essere informate dalla ragione e che svolgono un ruolo cruciale nel formare i nostri giudizi morali e politici. Maggiori informazioni sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Emozioni%20e%20Ragione

  • Giustizia per gli animali: Nussbaum sostiene che gli animali hanno diritto a una considerazione morale e che il modo in cui trattiamo gli animali è una questione di giustizia. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giustizia%20per%20gli%20animali per ulteriori informazioni.

  • Cosmopolitismo: Nussbaum è una sostenitrice del cosmopolitismo, l'idea che dovremmo considerarci cittadini del mondo e che dovremmo dare priorità agli obblighi morali verso l'umanità nel suo complesso, piuttosto che solo verso i nostri compatrioti. Maggiori dettagli su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cosmopolitismo.

  • Vulnerabilità: Nussbaum enfatizza la vulnerabilità umana come un aspetto fondamentale della nostra condizione. Riconoscere la nostra vulnerabilità ci rende più compassionevoli e ci motiva a creare istituzioni sociali che proteggono i più deboli. Maggiori informazioni: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vulnerabilità.

Le sue opere hanno influenzato profondamente il pensiero politico, l'etica e il diritto, e continuano a essere oggetto di dibattito e discussione accademica.