Cos'è neocatecumenali?

Neocatecumenali

Il Cammino Neocatecumenale è un itinerario di formazione cristiana all'interno della Chiesa Cattolica, nato in Spagna negli anni '60 per iniziativa di Kiko Argüello e Carmen Hernández. Definisce sé stesso come un itinerario di iniziazione cristiana per adulti e si propone di portare i battezzati a una riscoperta della ricchezza del proprio battesimo.

Il cammino è strutturato in diverse tappe, scandite da passaggi e celebrazioni. Le comunità neocatecumenali si formano all'interno delle parrocchie e sono guidate da un'équipe di catechisti, a loro volta formati dal Cammino. Il percorso prevede un annuncio del Kerygma, la catechesi, la celebrazione della liturgia domenicale in piccole comunità e la convivenza, periodi di ritiro e formazione intensiva.

Aspetti centrali del Cammino sono:

Il Cammino Neocatecumenale ha ricevuto l'approvazione della Santa Sede con diversi documenti, tra cui lo Statuto definitivo approvato nel 2008. La sua presenza è diffusa in tutto il mondo e ha dato origine anche a vocazioni sacerdotali e religiose, con la nascita di seminari Redemptoris Mater per la formazione di sacerdoti destinati all'evangelizzazione.

Il Cammino Neocatecumenale, pur avendo ricevuto l'approvazione della Chiesa, è stato oggetto di discussioni e critiche riguardanti alcuni aspetti della sua prassi liturgica e della sua interpretazione teologica.