Cos'è negroamaro?

Negroamaro: Informazioni Essenziali

Il Negroamaro è un vitigno a bacca nera autoctono della regione Puglia, nel sud Italia. Il suo nome deriva probabilmente dall'unione di due termini che significano "nero" in due lingue diverse: "negro" dal latino e "amaro" dal dialetto locale, riferendosi al colore scuro delle uve e al sapore leggermente amaro del vino.

Caratteristiche Principali:

  • Origine: Puglia, Italia.
  • Profilo Aromatico: Generalmente offre aromi di frutta nera matura (prugna, mora), spezie (cannella, chiodi di garofano), erbe aromatiche e a volte note terrose. Con l'invecchiamento, può sviluppare aromi di tabacco e cuoio.
  • Corpo: Da medio a pieno.
  • Tannini: Generalmente morbidi e ben integrati.
  • Acidità: Da media a bassa.
  • Abbinamenti Gastronomici: Si abbina bene con carni rosse arrosto, piatti al forno, formaggi stagionati e piatti a base di pomodoro. Data la sua origine, si sposa ottimamente con la cucina Salentina.
  • Zone di Coltivazione: Principalmente nel Salento, ma si trova anche in altre zone della Puglia.
  • Stili di Vino: Può essere vinificato in una varietà di stili, inclusi vini rossi fermi, rosati e vini dolci.
  • Sinonimi: Neroamaro, Niuru Maru.
  • Clima: Predilige climi caldi e secchi.