Cos'è nefertari?

Nefertari: Grande Sposa Reale e Diplomatica

Nefertari Meritmut, il cui nome significa "La più bella, amata da Mut," fu una regina egizia, Grande Sposa Reale di Ramses II. È una delle regine egiziane più famose, accanto a figure come Cleopatra e Hatshepsut.

Importanza:

  • Sposa di Ramses II: Nefertari era la prima e più amata delle Grandi Spose Reali di Ramses II. Questo le conferiva un ruolo di primo piano a corte e nella religione.
  • Ruolo Politico e Diplomatico: Oltre alla sua posizione di regina, Nefertari svolse un ruolo significativo nella diplomazia egiziana. Scrisse e ricevette lettere con altre figure di spicco del tempo, come la regina ittita Puduhepa, dimostrando una notevole abilità politica. Questi scambi diplomatici aiutavano a mantenere la pace e le relazioni commerciali tra le nazioni. Il suo contributo alla diplomazia è ben documentato.
  • Intelligenza e Alfabetizzazione: Nefertari era una delle poche persone del suo tempo capace di leggere e scrivere geroglifici. Questa abilità era rara e aumentava il suo valore come consigliera e diplomatica.
  • Tomba QV66: La sua tomba nella Valle delle Regine, QV66, è una delle più belle e meglio conservate dell'antico Egitto, testimonianza del suo status elevato. I dipinti e i rilievi al suo interno forniscono preziose informazioni sulla sua vita, i suoi titoli, le sue credenze religiose e il suo ruolo nella corte.

Titoli:

Tra i suoi titoli figurano:

  • Grande Sposa Reale
  • Signora delle Due Terre
  • Signora di Tutte le Terre

Significato Religioso:

Nefertari era anche associata a diverse divinità egizie, tra cui Hathor, Iside e Mut. La sua tomba QV66 raffigura scene religiose complesse, che riflettono la sua profonda connessione con la religione egizia e la sua credenza nella vita ultraterrena.

In sintesi, Nefertari fu una figura di spicco nell'antico Egitto, non solo come sposa di un faraone potente ma anche come diplomatica, intellettuale e donna di influenza. La sua eredità continua a vivere attraverso le sue straordinarie opere d'arte e i suoi contributi alla storia egiziana.