Cos'è nefelometria?

Nefelometria

La nefelometria è una tecnica analitica utilizzata per determinare la concentrazione di particelle in sospensione in un liquido misurando la luce diffusa. In termini più semplici, valuta la torbidità di una soluzione.

Principio di funzionamento:

La nefelometria si basa sul principio che le particelle sospese in un liquido diffondono un raggio di luce che passa attraverso di esso. L'intensità della luce diffusa è direttamente proporzionale alla concentrazione delle particelle, a condizione che la dimensione e la forma delle particelle rimangano relativamente costanti. Un nefelometro misura la luce diffusa ad un angolo rispetto al raggio di luce incidente (spesso a 90 gradi per minimizzare l'interferenza dalla luce trasmessa).

Applicazioni:

La nefelometria ha diverse applicazioni in vari campi:

  • Microbiologia: Misurazione della crescita batterica e della torbidità dei brodi di coltura.
  • Chimica clinica: Determinazione dei livelli di proteine, come immunoglobuline e proteine%20C-reattive, nel siero sanguigno.
  • Monitoraggio ambientale: Valutazione della qualità dell'acqua misurando la concentrazione di particelle sospese, come sedimenti e inquinanti.
  • Industria alimentare e delle bevande: Controllo della limpidezza di bevande come birra e succhi di frutta.
  • Scienza dei materiali: Caratterizzazione delle dimensioni e della concentrazione di nanoparticelle in sospensione.

Vantaggi della nefelometria:

  • Sensibilità: Può rilevare basse concentrazioni di particelle.
  • Rapidità: Le misurazioni sono generalmente rapide e facili da eseguire.
  • Semplicità: Richiede apparecchiature relativamente semplici.
  • Versatilità: Applicabile a una vasta gamma di campioni.

Limitazioni della nefelometria:

  • Influenza della dimensione e della forma delle particelle: Variazioni nelle dimensioni e nella forma delle particelle possono influenzare la luce diffusa e quindi l'accuratezza delle misurazioni.
  • Calibrazione: È necessaria una calibrazione accurata con standard noti.
  • Interferenza di altri componenti: La presenza di altri componenti nel campione che assorbono o diffondono la luce può interferire con le misurazioni.
  • Non specifica: La nefelometria non identifica specificamente le particelle, ma misura solo la loro concentrazione totale.

In sintesi, la nefelometria è una tecnica utile e versatile per determinare la concentrazione di particelle sospese, con applicazioni in vari settori, pur presentando alcune limitazioni che devono essere considerate.