Cos'è nassa?
Nassa
La nassa è un tipo di attrezzo da pesca passivo, utilizzato per la cattura di pesci, crostacei o altri animali acquatici. Si tratta di una trappola, generalmente a forma di gabbia o cesto, costruita con materiali diversi come vimini, rete, plastica o metallo. L'obiettivo è attirare l'animale all'interno della nassa, rendendogli difficile o impossibile la fuga.
Ecco alcuni aspetti importanti riguardanti le nasse:
- Funzionamento: L'animale viene attratto all'interno della nassa tramite un'esca o semplicemente per curiosità. Una volta entrato, la particolare forma della nassa, con un'apertura a imbuto o altre soluzioni, gli rende difficile trovare l'uscita.
- Materiali: Le nasse possono essere realizzate con una varietà di materiali, a seconda del tipo di preda e dell'ambiente in cui vengono utilizzate. Le nasse in vimini sono tradizionali, mentre quelle in plastica o metallo sono più resistenti e durature.
- Tipologie: Esistono diverse tipologie di nasse, progettate per catturare specifici tipi di animali. Ad esempio, ci sono nasse per pesci, nasse per granchi e nasse per aragoste.
- Regolamentazione: L'uso delle nasse è spesso regolamentato dalle autorità competenti, con limiti sulle dimensioni, sul tipo di esca utilizzabile e sulle zone in cui possono essere posizionate. È importante informarsi sulle normative locali prima di utilizzare le nasse.
- Impatto ambientale: L'uso non regolamentato delle nasse può avere un impatto negativo sull'ambiente marino, portando alla cattura accidentale di specie non bersaglio (bycatch) o alla sovrapesca. Pertanto, è fondamentale un utilizzo responsabile e sostenibile di questo strumento.
- Esche: Le esche utilizzate nelle nasse variano a seconda della specie che si vuole catturare. Comunemente si usano esche naturali come sardine, acciughe o altri pesci, ma anche esche artificiali.