Cos'è nat?

Network Address Translation (NAT)

Network Address Translation (NAT), tradotto letteralmente come "Traduzione degli indirizzi di rete", è una tecnica utilizzata nelle reti di computer per rimappare uno spazio di indirizzi IP in un altro modificando le informazioni di indirizzo IP nelle intestazioni dei pacchetti IP durante il transito attraverso un dispositivo di routing del traffico. L'utilizzo più comune è quello di consentire a più dispositivi su una rete privata (utilizzando indirizzi IP privati) di connettersi a Internet tramite un unico indirizzo IP pubblico.

Funzionamento:

Il NAT opera tra una rete interna (solitamente privata) e una rete esterna (solitamente Internet). Quando un dispositivo nella rete interna invia una richiesta alla rete esterna, il router NAT intercetta il pacchetto. Il router sostituisce l'indirizzo IP privato del dispositivo interno con il proprio indirizzo IP pubblico (o con uno degli indirizzi IP pubblici configurati su di esso). Inoltre, modifica il numero di porta sorgente del pacchetto. Quindi, tiene traccia di questa traduzione in una tabella NAT.

Quando la risposta dalla rete esterna arriva, il router NAT consulta la sua tabella NAT per determinare a quale dispositivo interno indirizzare il pacchetto. Sostituisce l'indirizzo IP di destinazione pubblico e il numero di porta con l'indirizzo IP privato e il numero di porta corretti del dispositivo interno.

Tipi di NAT:

  • Static NAT (NAT statico): Associa un indirizzo IP privato a un indirizzo IP pubblico uno a uno. Utilizzato per server che devono essere accessibili dall'esterno. Static NAT
  • Dynamic NAT (NAT dinamico): Associa un pool di indirizzi IP pubblici a un gruppo di indirizzi IP privati. Quando un dispositivo interno richiede l'accesso a Internet, il NAT gli assegna un indirizzo IP pubblico disponibile dal pool. Dynamic NAT
  • Port Address Translation (PAT) / NAT Overload (NAT Sovraccarico): Utilizza un singolo indirizzo IP pubblico per più dispositivi interni, differenziandoli tramite numeri di porta. È il tipo di NAT più comune. Port Address Translation

Vantaggi del NAT:

  • Conservazione degli indirizzi IP: Permette a molteplici dispositivi di condividere un singolo indirizzo IP pubblico, mitigando il problema dell'esaurimento degli indirizzi IPv4.
  • Sicurezza: Nasconde la struttura interna della rete privata, fornendo un livello di sicurezza aggiuntivo. I dispositivi interni non sono direttamente raggiungibili dall'esterno, rendendo più difficile per gli attaccanti penetrare nella rete.
  • Flessibilità: Facilita la migrazione verso nuovi indirizzi IP o provider di servizi Internet senza dover modificare l'indirizzamento di ogni dispositivo nella rete interna.

Svantaggi del NAT:

  • Complessità: Può rendere più complessa la configurazione di alcune applicazioni, in particolare quelle che richiedono connessioni in entrata (es. server di gioco, peer-to-peer).
  • Problemi di compatibilità: Alcune applicazioni, come le applicazioni VoIP o di videoconferenza, possono avere problemi a funzionare correttamente dietro un NAT.
  • Difficoltà nel tracciamento: Il NAT può rendere più difficile il tracciamento delle connessioni di rete per la diagnosi dei problemi.

Ulteriori considerazioni:

  • Il NAT è stato originariamente progettato come soluzione temporanea per l'esaurimento degli indirizzi IPv4. Tuttavia, è diventato una tecnologia fondamentale nell'infrastruttura di rete moderna.
  • L'IPv6 affronta il problema dell'esaurimento degli indirizzi IP, rendendo il NAT meno necessario in futuro.
  • Esistono tecniche come il port forwarding (inoltro di porte) e l'Universal Plug and Play (UPnP) che possono essere utilizzate per aggirare alcune delle limitazioni del NAT. Port Forwarding, Universal Plug and Play