Cos'è naso?
Naso
Il naso è un organo sporgente situato al centro del viso, fondamentale per la respirazione e l'olfatto. Anatomicamente, può essere suddiviso in una parte esterna, chiamata naso esterno, e una parte interna, le cavità nasali.
-
Funzioni Principali:
- Respirazione: Il naso è la principale via d'ingresso per l'aria nel sistema respiratorio. Filtra, umidifica e riscalda l'aria inspirata prima che raggiunga i polmoni. Un'alterazione di questa funzione può portare a problemi respiratori e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/infezioni%20respiratorie.
- Olfatto: All'interno delle cavità nasali si trovano i recettori olfattivi che permettono di percepire gli odori. Questo senso è essenziale per il gusto e per avvertire pericoli come gas o fumo. La perdita dell'olfatto, o https://it.wikiwhat.page/kavramlar/anosmia, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita.
- Fonazione: Il naso contribuisce alla risonanza della voce, influenzando il timbro e la qualità del suono prodotto.
-
Anatomia:
- Naso Esterno: Costituito da ossa nasali, cartilagini (laterali, alari e del setto) e tessuti molli (pelle e muscoli). La forma e le dimensioni del naso esterno variano notevolmente tra gli individui. Interventi di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rinoplastica possono modificare la forma del naso.
- Cavità Nasali: Due camere separate dal setto nasale, rivestite da una mucosa ricca di vasi sanguigni e ghiandole mucose. I turbinati nasali (superiore, medio e inferiore) aumentano la superficie di contatto con l'aria, migliorandone la filtrazione e l'umidificazione. La presenza di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/polipi%20nasali può ostruire le cavità nasali.
- Seni Paranasali: Cavità piene d'aria situate nelle ossa del cranio intorno al naso (frontale, mascellare, etmoidale e sfenoidale). Comunicano con le cavità nasali e contribuiscono alla risonanza della voce e alla leggerezza del cranio. L'infiammazione dei seni paranasali causa https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sinusite.
-
Patologie Comuni:
- Rinite: Infiammazione della mucosa nasale, spesso causata da allergie (rinite allergica) o infezioni virali (raffreddore comune).
- Sinusite: Infiammazione dei seni paranasali, spesso secondaria a un'infezione respiratoria.
- Deviazione del Setto Nasale: Alterazione della posizione del setto nasale che può ostacolare la respirazione.
- Epistassi: Sanguinamento dal naso, spesso dovuto a fragilità dei vasi sanguigni nella mucosa nasale.
-
Diagnosi e Trattamento:
- L'esame obiettivo, l'anamnesi e, in alcuni casi, esami strumentali come la rinoscopia o la TAC dei seni paranasali, sono utili per diagnosticare le patologie nasali.
- Il trattamento varia a seconda della patologia e può includere farmaci (antistaminici, decongestionanti, antibiotici), lavaggi nasali, chirurgia (per deviazioni del setto nasale, polipi nasali, sinusite cronica) o immunoterapia (per rinite allergica).