Cos'è moncalvo?

Moncalvo

Moncalvo è un comune italiano di circa 2.800 abitanti situato in Piemonte, nella provincia di Asti. È conosciuto per la sua ricca storia, la sua posizione panoramica sulle colline del Monferrato e per la sua produzione di vino.

Storia:

Moncalvo vanta origini antiche, risalenti all'epoca romana. Nel corso dei secoli, è stato un importante centro strategico e commerciale, dominato da diverse famiglie nobili. Il suo castello, di cui rimangono importanti vestigia, testimonia la sua importanza storica. Durante il Medioevo, Moncalvo fu un libero comune, successivamente sottomesso al Marchesato del Monferrato.

Geografia:

Il paese sorge su un colle, offrendo una vista spettacolare sulle colline circostanti del Monferrato. Il territorio è caratterizzato da vigneti e boschi, con un paesaggio tipico delle zone collinari piemontesi.

Economia:

L'economia di Moncalvo è legata all'agricoltura, in particolare alla viticoltura. La produzione di vino è una delle principali attività economiche, con diversi produttori locali che offrono vini di qualità. Anche il turismo sta diventando sempre più importante, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico e culturale.

Cultura e Turismo:

  • Castello di Moncalvo: Importanti resti del castello medievale dominano il paese.
  • Chiesa Parrocchiale di San Francesco: Chiesa barocca con importanti opere d'arte.
  • Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco: Moncalvo è rinomata per la sua Mostra del Tartufo, che si tiene ogni anno nel periodo autunnale.
  • Festa Patronale di Sant'Antonio Abate: Celebrazione del santo patrono con eventi religiosi e folkloristici.
  • Percorsi Enogastronomici: Possibilità di degustare i vini locali e i prodotti tipici del territorio.