Cos'è monastier?

Monastier di Treviso

Monastier di Treviso è un comune italiano situato nella provincia di Treviso, in Veneto. È un piccolo centro abitato caratterizzato dalla sua storia legata all'omonima abbazia e dalla sua posizione nella fertile pianura trevigiana.

Storia:

La storia di Monastier è intimamente legata all'Abbazia di Santa Maria del Pero, fondata nel VII secolo. Questa abbazia benedettina ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo agricolo e culturale della zona. Durante il Medioevo, il paese crebbe attorno al monastero, diventando un importante centro agricolo.

Geografia:

Monastier si trova nella pianura trevigiana, una zona caratterizzata da terreni fertili e ricca di risorse idriche. Il territorio è attraversato dal fiume Piave e da numerosi corsi d'acqua minori, che hanno favorito lo sviluppo dell'agricoltura.

Economia:

L'economia di Monastier si basa principalmente sull'agricoltura, con la produzione di cereali, ortaggi e frutta. Negli ultimi anni, si è sviluppato anche il settore terziario, con la presenza di piccole imprese e attività commerciali. Il turismo, legato alla storia dell'abbazia e alla bellezza del paesaggio, rappresenta una risorsa importante.

Monumenti e luoghi di interesse:

  • Abbazia di Santa Maria del Pero: Il principale monumento di Monastier, un complesso architettonico di grande valore storico e artistico.
  • Chiesa Parrocchiale: Edificio religioso di interesse storico-artistico.
  • Villa Correr Pisani: Importante esempio di villa veneta.

Eventi e manifestazioni:

  • Festa dell'Assunta: Festa patronale che si celebra il 15 agosto.
  • Mercati settimanali: Offrono prodotti locali e artigianato.
  • Eventi culturali e sagre paesane: Animano il paese durante l'anno.