Cos'è moliere?
Molière: Vita e Opere
Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin (Parigi, 15 gennaio 1622 – Parigi, 17 febbraio 1673), è stato un drammaturgo, attore e poeta francese, considerato uno dei massimi esponenti della commedia e della satira nella letteratura occidentale.
Vita:
- Primi anni: Nato in una famiglia borghese benestante, Molière rinunciò alla carriera paterna per dedicarsi al teatro. Studiò giurisprudenza, ma la sua passione per il palcoscenico lo portò a fondare, nel 1643, l'Illustre Théâtre, una compagnia teatrale che inizialmente non ebbe grande successo.
- Viaggi e successi: Dopo alcuni anni di peregrinazioni in provincia, dove Molière affinò le sue capacità di attore e autore, la compagnia tornò a Parigi nel 1658. La protezione del fratello del re, Filippo d'Orléans, e il favore del pubblico parigino segnarono l'inizio del suo successo.
- Polemi e critiche: Le sue commedie, spesso irriverenti e satiriche nei confronti delle ipocrisie e delle convenzioni sociali, suscitarono numerose polemiche e l'ostilità di alcuni ambienti religiosi e aristocratici. Nonostante ciò, Molière continuò a scrivere e recitare fino alla morte.
- Morte: Molière morì il 17 febbraio 1673, poco dopo aver recitato nella parte dell'Ipocondriaco, una delle sue opere più celebri. La sua morte fu causata da una malattia polmonare aggravata dalla tosse durante la rappresentazione.
Opere Principali:
- Commedie di carattere: Opere che si concentrano sulla rappresentazione di personaggi con vizi e manie ridicole, come L'Avaro, Il Misantropo e Il Malato Immaginario.
- Commedie di costume: Opere che mettono in scena le usanze e le mode della società del tempo, spesso con intenti satirici, come Le Preziose Ridicole e La Scuola delle Mogli.
- Commedie-balletti: Spettacoli che combinano elementi comici con musica e danza, spesso commissionati dalla corte reale, come Il Borghese Gentiluomo.
- Altre opere: Tartufo (una delle sue opere più controverse a causa della sua satira sull'ipocrisia religiosa).
Stile e Tematiche:
- Satira sociale: Molière criticava l'ipocrisia, la vanità, la presunzione e le manie della società del suo tempo, attraverso personaggi ridicoli e situazioni comiche.
- Realismo psicologico: Nonostante la caricatura dei personaggi, Molière mostrava una profonda comprensione della natura umana e delle sue debolezze.
- Linguaggio: Utilizzava un linguaggio vivace e popolare, arricchito da espressioni argute e calembour.
- Influenza: Molière ha esercitato una grande influenza sul teatro comico successivo, ispirando numerosi autori e registi. Il suo lavoro continua ad essere rappresentato e apprezzato in tutto il mondo.