La molarità (M), detta anche concentrazione molare, è una misura della concentrazione di una soluzione. Definisce il numero di moli di un soluto per litro di soluzione.
Definizione:
La molarità è definita come:
Molarità (M) = (moli di soluto) / (litri di soluzione)
Unità:
L'unità di misura della molarità è moli per litro (mol/L), che è spesso abbreviata in M.
Come calcolare la molarità:
Esempio:
Se 2 moli di NaCl vengono disciolte in 0.5 litri di acqua, la molarità della soluzione è:
M = 2 moli / 0.5 L = 4 M
Importanza della molarità:
La molarità è una grandezza cruciale in chimica perché permette di misurare e quantificare la quantità di una sostanza in una soluzione. È fondamentale per calcoli stechiometrici, titolazioni, e preparazione di soluzioni con concentrazioni specifiche. Una corretta comprensione della molarità è essenziale per il lavoro di laboratorio e l'esecuzione di esperimenti chimici accurati. Si veda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/concentrazione%20molare per maggiori dettagli.
Fattori che influenzano la molarità:
Differenza tra molarità e molalità:
È importante non confondere la molarità con la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/molalità (m), che è definita come le moli di soluto per chilogrammo di solvente. La molalità è indipendente dalla temperatura, a differenza della molarità.
Diluizione:
La molarità è utilizzata anche nei calcoli di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/diluizione, dove si utilizza la formula M1V1 = M2V2 per calcolare la concentrazione di una soluzione diluita.