Cos'è mns?

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è la parte del sistema nervoso che controlla la maggior parte delle funzioni del corpo e della mente. È composto da due componenti principali: l'encefalo e il midollo spinale.

Funzioni Primarie:

  • Elaborazione delle Informazioni: Il SNC riceve informazioni sensoriali dagli organi di senso e le elabora per generare risposte.
  • Controllo Motorio: Coordina e controlla i movimenti volontari e involontari attraverso segnali inviati ai muscoli.
  • Funzioni Cognitive: È responsabile di funzioni superiori come il pensiero, l'apprendimento, la memoria e il linguaggio.
  • Regolazione Emotiva: Influenza le emozioni e il comportamento emotivo.
  • Controllo delle Funzioni Autonome: Regola le funzioni vitali come la respirazione, il battito cardiaco e la digestione (sebbene questa funzione sia strettamente legata al sistema nervoso autonomo).

Componenti Principali:

  • Encefalo: Contiene il cervello (con i suoi lobi: lobo frontale, lobo parietale, lobo temporale, lobo occipitale), il cervelletto e il tronco encefalico.
  • Midollo Spinale: Un lungo fascio di nervi che si estende dal tronco encefalico alla parte inferiore della schiena. Trasmette segnali tra l'encefalo e il resto del corpo.

Protezione:

Il SNC è protetto da diverse strutture:

  • Cranio: Protegge l'encefalo.
  • Colonna Vertebrale: Protegge il midollo spinale.
  • Meningi: Tre membrane (dura madre, aracnoide, pia madre) che avvolgono l'encefalo e il midollo spinale.
  • Liquido Cefalorachidiano (LCR): Un fluido che circola tra le meningi e attutisce gli urti, proteggendo l'encefalo e il midollo spinale.

Patologie:

Danneggiamenti o disfunzioni del SNC possono portare a una vasta gamma di disturbi neurologici, tra cui ictus, traumi cranici, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, e sclerosi multipla.