Cos'è mobbing?

Mobbing: Informazioni Generali

Il mobbing è una forma di violenza psicologica sul posto di lavoro, caratterizzata da comportamenti ostili, sistematici e ripetuti nel tempo, diretti contro una persona o un gruppo di persone. Lo scopo è quello di isolare, umiliare ed escludere la vittima dall'ambiente lavorativo, fino a spingerla, spesso, a rassegnare le dimissioni.

Caratteristiche principali del mobbing:

  • Sistematicità: Le azioni di mobbing non sono eventi isolati, ma si ripetono nel tempo, generalmente per un periodo superiore ai sei mesi.
  • Intenzionalità: Anche se non sempre esplicita, vi è una volontà di danneggiare la vittima.
  • Asimmetria di potere: Spesso, ma non sempre, il mobber (colui che attua il mobbing) si trova in una posizione di superiorità gerarchica rispetto alla vittima.
  • Effetti negativi: Il mobbing produce conseguenze negative sulla salute fisica e psicologica della vittima, sulla sua vita sociale e professionale.

Tipologie di Mobbing:

Esistono diverse classificazioni del mobbing. Alcune delle tipologie più comuni includono:

Comportamenti tipici del mobbing:

I comportamenti di mobbing possono essere molteplici e includono:

  • Critiche ingiustificate e continue.
  • Isolamento sociale e professionale.
  • Diffusione di pettegolezzi e calunnie.
  • Assegnazione di compiti umilianti o demansionanti.
  • Sottrazione del lavoro o attribuzione di compiti impossibili da svolgere.
  • Minacce e intimidazioni.

Conseguenze del mobbing:

Le conseguenze del mobbing possono essere devastanti per la vittima e includono:

  • Problemi di salute mentale (ansia, depressione, stress post-traumatico).
  • Problemi di salute fisica (insonnia, disturbi gastrointestinali, cefalea).
  • Difficoltà relazionali.
  • Perdita di autostima.
  • Difficoltà a trovare un nuovo lavoro.
  • A volte, persino, il suicidio.

Come difendersi dal mobbing:

È importante documentare accuratamente tutti gli episodi di mobbing, cercando prove concrete (email, messaggi, testimonianze). È consigliabile rivolgersi a un legale specializzato in diritto del lavoro per valutare le possibili azioni legali. Può essere utile anche cercare il supporto di un professionista della salute mentale. La prevenzione è fondamentale e passa attraverso la creazione di un ambiente di lavoro sano e rispettoso. Per maggiori informazioni su come difendersi dal mobbing: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Difendersi%20dal%20Mobbing