Cos'è missiroli?

Olindo Guerrini ("Missiroli")

Olindo Guerrini, noto anche con lo pseudonimo di "Missiroli" (Sant'Alberto di Ravenna, 4 ottobre 1845 – Bologna, 20 ottobre 1916), è stato uno scrittore, poeta e gastronomo italiano. Fu una figura poliedrica della letteratura italiana del tardo Ottocento e inizio Novecento, distinguendosi per la sua versatilità e il suo spirito polemico.

Carriera e Opere:

Guerrini ricoprì diverse cariche pubbliche, tra cui bibliotecario presso la Biblioteca Universitaria di Bologna. La sua produzione letteraria è vasta e variegata, spaziando dalla poesia alla critica letteraria, dalla saggistica alla gastronomia.

  • Poesia: Si cimentò in diversi generi poetici, spesso con un tono ironico e dissacrante. Tra le sue raccolte più note figurano Postuma (pubblicata sotto lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti), Nova polemica e Canti popolari romagnoli.
  • Gastronomia: Fu un appassionato cultore della gastronomia, scrivendo opere che combinavano la conoscenza scientifica degli alimenti con la passione per la cucina tradizionale. Tra i suoi lavori più importanti in questo campo si ricordano L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa e Il libro di cucina del secolo XIV, una riedizione commentata di un antico ricettario.
  • Critica e Saggistica: Scrisse numerosi saggi e articoli di critica letteraria, dimostrando un'acuta intelligenza e un'originale capacità di analisi.

Pseudonimi:

Guerrini utilizzò diversi pseudonimi nel corso della sua carriera, tra cui Lorenzo Stecchetti, Argìa Sbolenfi e Mercutio. L'uso di pseudonimi gli permetteva di esprimere opinioni diverse e di sperimentare diversi stili letterari. Il più famoso rimane comunque Missiroli.

Importanza:

Olindo Guerrini, alias "Missiroli", rappresenta una figura significativa nel panorama culturale italiano tra Otto e Novecento. La sua opera, caratterizzata da una forte originalità e da un'insofferenza per le convenzioni, ha contribuito a rinnovare il linguaggio letterario e a stimolare il dibattito culturale del suo tempo. La sua passione per la gastronomia lo rende anche un precursore dell'interesse per la cultura alimentare che si è sviluppato nel corso del XX secolo.