Cos'è missile balistico?

Missile Balistico

Un missile balistico è un missile che segue una traiettoria balistica, ovvero una traiettoria simile a quella di un proiettile lanciato in aria, per raggiungere il suo bersaglio. La traiettoria balistica è influenzata principalmente dalla gravità, dalla resistenza dell'aria e dalla rotazione terrestre.

Caratteristiche principali:

  • Fasi di volo: Tipicamente, un missile balistico attraversa diverse fasi di volo:
    • Fase di spinta (boost phase): I motori del missile forniscono la spinta per accelerare il missile fuori dall'atmosfera.
    • Fase di volo a metà percorso (midcourse phase): Il missile viaggia nello spazio esterno, seguendo una traiettoria balistica predeterminata. Questa fase può durare anche diversi minuti.
    • Fase di rientro (terminal phase): La testata del missile rientra nell'atmosfera terrestre a velocità elevatissime.
  • Gittata: I missili balistici si classificano in base alla loro gittata:
    • SRBM (Short-Range Ballistic Missile): Gittata inferiore a 1.000 km.
    • MRBM (Medium-Range Ballistic Missile): Gittata tra 1.000 e 3.000 km.
    • IRBM (Intermediate-Range Ballistic Missile): Gittata tra 3.000 e 5.500 km.
    • ICBM (Intercontinental Ballistic Missile): Gittata superiore a 5.500 km.
  • Testata: I missili balistici possono trasportare diverse tipologie di testate, tra cui testate convenzionali (esplosivi), chimiche, biologiche o nucleari.
  • Sistemi di guida: I sistemi di guida possono variare a seconda del tipo di missile e della sua precisione. I sistemi più comuni includono sistemi di guida inerziale, sistemi di guida satellitare (GPS) e sistemi di guida a ricerca terminale.
  • Piattaforme di lancio: Possono essere lanciati da diverse piattaforme, tra cui piattaforme terrestri (mobili o fisse), sottomarini e aerei.

Importanza:

I missili balistici sono considerati armi strategiche a causa della loro lunga gittata, elevata velocità e capacità di trasportare testate distruttive. Rappresentano una seria minaccia alla sicurezza globale e sono soggetti a trattati internazionali di controllo degli armamenti.