Cos'è mirna?

Mirna (microRNA)

I miRNA (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/microRNA), o microRNA, sono piccole molecole di RNA non codificante, di circa 22 nucleotidi di lunghezza, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione genica (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/regolazione%20genica) a livello post-trascrizionale.

  • Biosintesi: I miRNA derivano da trascritti più lunghi, chiamati pri-miRNA, che vengono processati in sequenza da enzimi come Drosha nel nucleo e Dicer nel citoplasma.

  • Meccanismo d'azione: Una volta maturi, i miRNA si legano al complesso RISC (RNA-induced silencing complex). Il complesso RISC, guidato dal miRNA, si lega al mRNA target, solitamente nella regione 3'UTR (untranslated region).

  • Effetti: Questo legame può portare a due risultati principali:

    • Repressione traslazionale: Blocco della traduzione del mRNA in proteina.
    • Degradazione del mRNA: Induzione della degradazione del mRNA target.
  • Importanza biologica: I miRNA sono coinvolti in una vasta gamma di processi biologici, tra cui:

  • Ruolo nelle malattie: Deregolazioni nell'espressione dei miRNA sono state associate a numerose malattie, tra cui il cancro (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cancro), le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative. Per questo, i miRNA sono considerati potenziali biomarcatori e bersagli terapeutici.

  • Terapia con miRNA: Ci sono due approcci principali per la terapia con miRNA:

    • Miric: Sono molecole sintetiche di miRNA che mirano a incrementare i livelli di miRNA soppressori di tumori che sono sottoregolati nelle cellule tumorali.
    • Antagomiri: Sono molecole progettate per inibire l'attività dei miRNA che promuovono il tumore, legandosi a loro con alta affinità.