Cos'è apoptosi?

Apoptosi: Morte Cellulare Programmata

L'apoptosi, o morte cellulare programmata, è un processo biologico fondamentale attraverso il quale le cellule si auto-distruggono in modo controllato. È essenziale per lo sviluppo, l'omeostasi tissutale e la risposta immunitaria negli organismi multicellulari. A differenza della necrosi, che è una morte cellulare non controllata causata da danni esterni, l'apoptosi è un processo attivo e regolato geneticamente.

Funzioni dell'apoptosi:

Meccanismi dell'apoptosi:

L'apoptosi può essere indotta attraverso due vie principali:

  • Via Estrinseca (o Via del Recettore di Morte): Inizia quando un ligando, come il TNF-α o il Fas ligando, si lega a un recettore di morte sulla superficie cellulare (ad esempio, Fas o TNFR1). Questo legame attiva una cascata di segnali che porta all'attivazione delle caspasi. Ulteriori dettagli su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/via%20estrinseca.
  • Via Intrinseca (o Via Mitocondriale): È innescata da stress cellulare interno, come danni al DNA, deprivazione di fattori di crescita o stress ossidativo. Questi segnali portano al rilascio di proteine pro-apoptotiche dal mitocondrio, come il citocromo c, che attiva le caspasi. Esplora https://it.wikiwhat.page/kavramlar/via%20intrinseca.

Caspasi:

Le caspasi sono una famiglia di proteasi cisteina-aspartato che svolgono un ruolo centrale nell'esecuzione dell'apoptosi. Sono sintetizzate come pro-enzimi inattivi (pro-caspasi) e vengono attivate tramite clivaggio proteolitico in risposta ai segnali apoptotici. Le caspasi possono essere divise in caspasi iniziatrici (es. caspasi-8, caspasi-9) e caspasi esecutrici (es. caspasi-3, caspasi-6, caspasi-7). Le caspasi esecutrici degradano substrati cellulari chiave, portando alla morte cellulare. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/caspasi.

Caratteristiche dell'apoptosi:

Le cellule che subiscono apoptosi mostrano diverse caratteristiche morfologiche e biochimiche, tra cui:

  • Restringimento cellulare.
  • Condensazione della cromatina (picnosi).
  • Frammentazione del DNA (laddering).
  • Formazione di blebs sulla membrana plasmatica.
  • Formazione di corpi apoptotici (frammenti cellulari racchiusi in membrane).
  • Fagocitosi dei corpi apoptotici da parte delle cellule fagocitiche, come i macrofagi.

Queste caratteristiche assicurano che il contenuto cellulare venga rimosso in modo sicuro e senza causare infiammazione.

Importanza Clinica:

L'apoptosi svolge un ruolo chiave in molte malattie, tra cui:

  • Cancro: L'inibizione dell'apoptosi può contribuire allo sviluppo e alla progressione del cancro. Molti farmaci chemioterapici agiscono inducendo l'apoptosi nelle cellule tumorali.
  • Malattie Autoimmuni: Un'apoptosi insufficiente delle cellule immunitarie autoreattive può portare a malattie autoimmuni.
  • Malattie Neurodegenerative: Un'eccessiva apoptosi dei neuroni può contribuire a malattie come l'Alzheimer e il Parkinson.
  • Malattie Infettive: Sia l'apoptosi delle cellule infettate che la sua inibizione da parte dei patogeni possono influenzare l'esito dell'infezione.

La comprensione dei meccanismi dell'apoptosi è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie per diverse malattie.