I minerali sono sostanze inorganiche solide, naturali, con una composizione chimica definita e una struttura cristallina ordinata. Sono i "mattoni" che compongono le rocce e sono essenziali per la geologia, la scienza dei materiali e molte industrie.
Ecco alcuni aspetti importanti da conoscere sui minerali:
Definizione: Un minerale è una sostanza naturale, solida, inorganica, con una composizione chimica definita (ma non sempre fissa) e una struttura cristallina ordinata. Questa definizione stringente distingue i minerali da altre sostanze naturali, come il vetro vulcanico (che è amorfo, ovvero privo di struttura cristallina).
Formazione: I minerali si formano attraverso diversi processi geologici. Alcuni cristallizzano direttamente da un magma raffreddandosi, altri si formano per precipitazione da soluzioni acquose (ad esempio, in grotte o sorgenti termali), altri ancora si formano per alterazione di minerali preesistenti (metamorfismo).
Struttura Cristallina: La struttura%20cristallina è l'arrangiamento ordinato e ripetitivo degli atomi all'interno di un minerale. Questa struttura influenza le proprietà fisiche del minerale, come la durezza, la sfaldatura e la lucentezza.
Composizione Chimica: La composizione%20chimica di un minerale è la formula chimica che indica quali elementi sono presenti e in quali proporzioni. Sebbene sia definita, in alcuni minerali ci possono essere delle sostituzioni isomorfe, cioè alcuni atomi possono essere sostituiti da altri simili per carica e dimensione, modificando leggermente la composizione.
Proprietà Fisiche: I minerali possono essere identificati e distinti in base alle loro proprietà%20fisiche macroscopiche, che dipendono sia dalla loro composizione chimica che dalla loro struttura cristallina. Alcune delle proprietà più comuni includono:
Classificazione: I minerali sono classificati in base alla loro composizione%20chimica e alla loro struttura cristallina. Le classi principali includono: silicati, carbonati, ossidi, solfuri, alogenuri e elementi nativi.
Importanza: I minerali hanno un'importanza fondamentale in molti settori, tra cui l'edilizia (ad esempio, il gesso), l'elettronica (ad esempio, il quarzo), la gioielleria (ad esempio, il diamante) e l'estrazione di metalli (ad esempio, la galena per il piombo). Sono anche cruciali per comprendere la storia geologica della Terra e i processi che la modellano.