Cos'è mineralogramma?

Il mineralogramma, noto anche come analisi minerale tissutale (AMHT) o Hair Tissue Mineral Analysis (HTMA), è un test che misura il contenuto minerale dei capelli. Viene spesso utilizzato come strumento per valutare lo stato nutrizionale e l'esposizione a metalli tossici.

Come funziona:

  • Un piccolo campione di capelli viene prelevato vicino al cuoio capelluto, generalmente dalla parte posteriore della testa.
  • Il campione viene inviato a un laboratorio specializzato per essere analizzato tramite spettrometria di massa ad accoppiamento induttivo con plasma (ICP-MS) o altre tecniche analitiche simili.
  • Il laboratorio determina le concentrazioni di vari minerali (come calcio, magnesio, potassio, sodio, zinco, rame, ferro, manganese) e metalli tossici (come piombo, mercurio, cadmio, arsenico) nel campione di capelli.
  • I risultati vengono confrontati con intervalli di riferimento per determinare se i livelli minerali sono nella norma, troppo alti o troppo bassi.

Cosa può indicare il mineralogramma:

  • Carenze nutrizionali: Il test può aiutare a identificare carenze di minerali essenziali.
  • Eccesso di minerali: Può anche rivelare un eccesso di minerali, che in alcuni casi può essere dannoso.
  • Esposizione a metalli tossici: Il mineralogramma è spesso utilizzato per valutare l'esposizione a metalli pesanti, che possono avere effetti negativi sulla salute.
  • Squilibri minerali: Può indicare squilibri tra i diversi minerali, che possono influenzare varie funzioni metaboliche.

Importante:

  • Interpretazione: L'interpretazione dei risultati del mineralogramma è complessa e dovrebbe essere effettuata da un professionista sanitario qualificato, come un medico, un nutrizionista o un naturopata, che abbia familiarità con questo tipo di test.
  • Controversie: L'affidabilità e la validità del mineralogramma sono oggetto di controversie. Alcune organizzazioni mediche e scientifiche lo considerano un test non comprovato e inaffidabile per valutare lo stato nutrizionale o l'esposizione a metalli tossici. La variabilità dei risultati, i fattori esterni che possono influenzare i livelli minerali nei capelli (come shampoo, tinture, trattamenti chimici) e la mancanza di standardizzazione tra i laboratori contribuiscono a queste controversie.
  • Standardizzazione: Non esiste uno standard unificato per la raccolta, la preparazione e l'analisi dei campioni di capelli, il che può portare a risultati variabili tra i diversi laboratori.
  • Limitazioni: Il mineralogramma non fornisce una valutazione diretta dei livelli minerali nel sangue o nei tessuti vitali. I livelli minerali nei capelli possono riflettere l'esposizione nel tempo, ma non necessariamente riflettono lo stato metabolico attuale.
  • Complementare: Il mineralogramma dovrebbe essere considerato un test complementare e non sostitutivo di altri test diagnostici standard, come esami del sangue e delle urine.

Argomenti importanti:

È fondamentale consultare un professionista sanitario qualificato per determinare se il mineralogramma è appropriato per la tua situazione individuale e per interpretare correttamente i risultati.