Cos'è mesencefalo?

Mesencefalo (Cervello Medio)

Il mesencefalo, noto anche come cervello medio, è una delle tre principali divisioni del tronco encefalico, situato tra il ponte di Varolio e il diencefalo. Svolge un ruolo cruciale in diverse funzioni, tra cui il controllo motorio, la visione, l'udito e la regolazione della temperatura corporea.

Struttura del Mesencefalo:

Il mesencefalo può essere suddiviso in diverse regioni principali:

  • Tetto (Tectum): La porzione dorsale, composta da quattro collicoli:
    • Collicoli Superiori: Coinvolti nel controllo dei movimenti oculari e nella localizzazione visiva.
    • Collicoli Inferiori: Coinvolti nell'elaborazione uditiva e nella risposta a stimoli sonori.
  • Tegmento (Tegmentum): Situato ventralmente al tetto, contiene diverse strutture importanti:
    • Nucleo Rosso: Importante per il controllo motorio, in particolare dei movimenti degli arti.
    • Sostanza Nera: Coinvolto nella produzione di dopamina e nel controllo dei movimenti volontari (degenerazione di questa area è associata alla malattia di Parkinson).
    • Materia Grigia Periacqueduttale: Coinvolta nella modulazione del dolore, comportamento difensivo e reazioni di paura.
  • Peduncoli Cerebrali: Contengono le fibre che collegano la corteccia cerebrale con il ponte e il midollo spinale. Contengono anche il Substantia Nigra.

Funzioni del Mesencefalo:

  • Controllo Motorio: Il mesencefalo contribuisce al controllo dei movimenti attraverso le connessioni con il cervelletto, i gangli della base e il midollo spinale. Il nucleo rosso e la sostanza nera sono particolarmente importanti in questo ruolo.
  • Funzioni Visive: I collicoli superiori svolgono un ruolo chiave nella elaborazione visiva, inclusi i movimenti oculari di inseguimento e la localizzazione di stimoli visivi.
  • Funzioni Uditive: I collicoli inferiori sono parte del percorso uditivo e aiutano a localizzare le fonti sonore.
  • Regolazione della Temperatura: Il mesencefalo partecipa alla regolazione della temperatura corporea attraverso connessioni con l'ipotalamo.
  • Controllo del Dolore: La sostanza grigia periacqueduttale modula la percezione del dolore.
  • Funzioni di Ricompensa e Motivazione: Il mesencefalo, in particolare attraverso il sistema dopaminergico, svolge un ruolo cruciale nei processi di ricompensa e motivazione.

Danni al Mesencefalo:

Lesioni al mesencefalo possono causare una varietà di deficit neurologici, tra cui:

  • Paralisi dei movimenti oculari (soprattutto dei movimenti verticali).
  • Difficoltà nel controllo motorio.
  • Problemi di udito e localizzazione del suono.
  • Alterazioni nella percezione del dolore.
  • Alterazioni nella regolazione della temperatura corporea.
  • Tremori
  • Rigidità muscolare

La gravità dei deficit dipende dalla posizione e dall'estensione del danno.