I mesosomi sono invaginazioni della membrana plasmatica osservate in alcune cellule procariotiche, in particolare nei batteri Gram-positivi, quando vengono preparate per la microscopia elettronica usando fissazione chimica. Esistono due tipi principali di mesosomi:
Funzioni proposte (ora perlopiù screditate):
Storicamente, si pensava che i mesosomi svolgessero diverse funzioni importanti nella cellula batterica, tra cui:
Controversie e status attuale:
Oggi, è ampiamente accettato che i mesosomi siano per lo più artefatti creati durante il processo di fissazione chimica per la microscopia elettronica. L'uso di tecniche di preparazione alternative, come la criofissazione, ha dimostrato che i mesosomi sono assenti nelle cellule batteriche non fissate. Pertanto, la maggior parte delle funzioni precedentemente attribuite ai mesosomi sono ora considerate correlate ad altre strutture o processi cellulari. È importante notare che alcune strutture simili a invaginazioni di membrana possono esistere in condizioni fisiologiche, ma la loro natura e funzione sono diverse dai mesosomi come precedentemente definiti.