Cos'è mennea?

Pietro Mennea

Pietro Mennea (Barletta, 28 giugno 1952 – Roma, 21 marzo 2013) è stato un velocista e politico italiano. È considerato uno dei più grandi atleti italiani di tutti i tempi.

Carriera Atletica:

  • Specialità: 200 metri piani.
  • Record del Mondo: Detentore del record del mondo dei 200 metri piani dal 1979 al 1996 con il tempo di 19"72, stabilito a Città del Messico. Questo record ha rappresentato un'epoca nella storia dell'atletica leggera.
  • Olimpiadi: Campione olimpico nei 200 metri piani alle Olimpiadi di Mosca 1980. Ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi Olimpici.
  • Europei: Campione europeo dei 100 metri piani nel 1978 e dei 200 metri piani nel 1974 e 1978.
  • Altre Competizioni: Numerosi successi e medaglie in competizioni nazionali e internazionali.

Dopo la Carriera Atletica:

  • Attività Politica: Dopo il ritiro dall'attività agonistica, Mennea si è dedicato alla politica, diventando parlamentare europeo. Puoi trovare maggiori informazioni sul suo ruolo come parlamentare%20europeo.
  • Diritto: Laureato in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Scienze dell'Educazione Motoria e Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, ha esercitato la professione di avvocato.
  • Impegno Sociale: Impegnato in attività sociali e filantropiche.

Riconoscimenti:

  • Numerosi premi e onorificenze per i suoi meriti sportivi e per il suo impegno civile.

Eredità:

Pietro Mennea è una figura iconica dello sport italiano, un esempio di dedizione, sacrificio e talento. Il suo record del mondo e i suoi successi olimpici lo hanno consacrato nella storia dell'atletica leggera. La sua vita, sia nello sport che nella società, è un modello di dedizione%20e%20sacrificio. La sua storia continua a ispirare generazioni di atleti e appassionati.