La massara (o masserie al plurale) nell'Italia meridionale, specialmente in Puglia, Basilicata e Calabria, è un'azienda agricola fortificata di grandi dimensioni, tipica del latifondo. Più che una semplice fattoria, la masseria rappresentava un vero e proprio microcosmo autosufficiente, un centro di potere e di organizzazione della vita rurale.
Le masserie erano caratterizzate da una struttura architettonica complessa, spesso simile a un piccolo villaggio, con alloggi per i proprietari e i lavoratori (i massari), stalle, magazzini per il raccolto, frantoi (per la produzione di olio d'oliva), forni e talvolta anche chiese. La loro posizione strategica, spesso in cima a colline o in zone leggermente elevate, permetteva un controllo del territorio circostante e una migliore difesa.
Caratteristiche principali:
Oggi:
Molte masserie sono state ristrutturate e trasformate in agriturismi, hotel di lusso o residenze private, preservando la loro architettura originale e contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale e rurale del Sud Italia. Il Turismo ha contribuito alla conservazione di queste strutture.