Cos'è massara?

Massara

La massara (o masserie al plurale) nell'Italia meridionale, specialmente in Puglia, Basilicata e Calabria, è un'azienda agricola fortificata di grandi dimensioni, tipica del latifondo. Più che una semplice fattoria, la masseria rappresentava un vero e proprio microcosmo autosufficiente, un centro di potere e di organizzazione della vita rurale.

Le masserie erano caratterizzate da una struttura architettonica complessa, spesso simile a un piccolo villaggio, con alloggi per i proprietari e i lavoratori (i massari), stalle, magazzini per il raccolto, frantoi (per la produzione di olio d'oliva), forni e talvolta anche chiese. La loro posizione strategica, spesso in cima a colline o in zone leggermente elevate, permetteva un controllo del territorio circostante e una migliore difesa.

Caratteristiche principali:

  • Autosufficienza: Le masserie miravano all'autosufficienza economica, producendo tutto il necessario per il sostentamento della comunità che vi viveva. Questo concetto è legato all'organizzazione del Latifondo tipico del sud Italia.
  • Fortificazione: La presenza di torri di avvistamento, mura perimetrali e feritoie evidenzia la loro funzione difensiva, necessaria in un'epoca in cui le incursioni e il brigantaggio erano frequenti. La Fortificazione era quindi un aspetto cruciale.
  • Organizzazione Sociale: La masseria era organizzata gerarchicamente, con il proprietario terriero (il massaro) al vertice e i braccianti agricoli (i contadini) alla base. La Organizzazione%20Sociale era ben definita.
  • Architettura Rurale: L'architettura delle masserie è caratterizzata da materiali locali come la pietra calcarea e il tufo, con elementi funzionali e decorativi che testimoniano la tradizione rurale del territorio. L'Architettura%20Rurale è quindi un elemento distintivo.

Oggi:

Molte masserie sono state ristrutturate e trasformate in agriturismi, hotel di lusso o residenze private, preservando la loro architettura originale e contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale e rurale del Sud Italia. Il Turismo ha contribuito alla conservazione di queste strutture.