La massara (o masserie al plurale) nell'Italia meridionale, specialmente in Puglia, Basilicata e Calabria, è un'azienda agricola fortificata di grandi dimensioni, tipica del latifondo. Più che una semplice fattoria, la masseria rappresentava un vero e proprio microcosmo autosufficiente, un centro di potere e di organizzazione della vita rurale.
Le masserie erano caratterizzate da una struttura architettonica complessa, spesso simile a un piccolo villaggio, con alloggi per i proprietari e i lavoratori (i massari), stalle, magazzini per il raccolto, frantoi (per la produzione di olio d'oliva), forni e talvolta anche chiese. La loro posizione strategica, spesso in cima a colline o in zone leggermente elevate, permetteva un controllo del territorio circostante e una migliore difesa.
Caratteristiche principali:
Oggi:
Molte masserie sono state ristrutturate e trasformate in agriturismi, hotel di lusso o residenze private, preservando la loro architettura originale e contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale e rurale del Sud Italia. Il Turismo ha contribuito alla conservazione di queste strutture.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page