Cos'è masseria?

Masseria

Una masseria è un tipo di costruzione rurale fortificata, tipica del Sud Italia, in particolare della Puglia e della Basilicata. Storicamente, rappresentavano un centro agricolo autosufficiente, simile ad una fattoria fortificata o ad un piccolo feudo.

Caratteristiche principali:

  • Fortificazione: Le masserie erano spesso dotate di mura perimetrali, torri di avvistamento e porte robuste per proteggersi da briganti, invasori e animali selvatici. La fortificazione era una necessità a causa della posizione isolata di molte di queste strutture.
  • Autosufficienza: All'interno delle mura, si trovavano tutti gli elementi necessari per la vita e il lavoro: abitazioni per i proprietari e i contadini, stalle per gli animali, magazzini per il grano e altri prodotti agricoli, forni, frantoi (per la produzione di olio d'oliva) e talvolta anche una chiesa o una cappella.
  • Architettura: L'architettura delle masserie variava in base alla zona e al periodo di costruzione, ma generalmente si caratterizzava per l'utilizzo di materiali locali come la pietra calcarea, e uno stile semplice e funzionale.
  • Organizzazione sociale: La masseria rappresentava un centro di potere economico e sociale, dove il proprietario terriero (il massaro) esercitava la sua autorità sui contadini che vi lavoravano.

Oggi:

Molte masserie sono state ristrutturate e trasformate in agriturismi, hotel di lusso, ristoranti o residenze private. Conservano, tuttavia, il fascino e l'atmosfera del passato, offrendo ai visitatori un'esperienza unica immersa nella storia e nella natura. La ristrutturazione e riutilizzo delle masserie ha contribuito alla conservazione del patrimonio culturale e allo sviluppo del turismo sostenibile nel Sud Italia.