Latifondo
Il latifondo è un'azienda agricola di grandi dimensioni, caratterizzata spesso da:
- Estensione: Vaste superfici terriere, spesso non coltivate integralmente.
- Proprietà: Concentrazione della proprietà terriera nelle mani di pochi proprietari.
- Sfruttamento: Modalità di produzione arretrate, con scarso impiego di capitali e tecnologie moderne.
- Forza lavoro: Ricorso a manodopera salariata a basso costo, braccianti o mezzadri, spesso in condizioni di precarietà e dipendenza economica.
- Effetti sociali: Elevata disuguaglianza sociale, povertà diffusa nelle aree rurali, limitata mobilità sociale e spesso conflitti sociali per la terra.
- Effetti economici: Bassa produttività agricola, orientamento alla produzione di poche colture redditizie (monocoltura), scarsa diversificazione e integrazione con il mercato.
Il latifondo ha rappresentato un problema storico in diverse regioni del mondo, tra cui l'America Latina e l'Italia meridionale. In Italia, ad esempio, il latifondo ha contribuito a frenare lo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno, perpetuando condizioni di arretratezza e marginalizzazione.
Per approfondire: