Cos'è marulla?

Marula

La marula (Sclerocarya birrea) è un albero dioico di medie dimensioni, originario dell'Africa australe e occidentale. Appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae, la stessa di mango, pistacchio e anacardio, è apprezzata per i suoi frutti succosi e ricchi di vitamina C.

Caratteristiche principali:

  • Frutti: I frutti di marula sono ovali, di colore giallo quando maturi, e presentano una polpa bianca, fibrosa e aromatica. Sono utilizzati per la produzione di succhi, marmellate, liquori e, soprattutto, dell'iconico Amarula, un liquore cremoso.
  • Albero: L'albero di marula è deciduo, con una chioma ampia e arrotondata. È resistente alla siccità e si adatta bene a diverse tipologie di suolo.
  • Usi: Oltre al consumo del frutto fresco e alla sua lavorazione, la marula trova impiego nella medicina tradizionale, nell'industria cosmetica (l'olio di marula è apprezzato per le sue proprietà idratanti) e nell'artigianato (il legno viene utilizzato per la realizzazione di oggetti diversi).
  • Importanza culturale: La marula riveste un'importanza significativa in molte culture africane, dove è considerata un albero sacro e simbolo di fertilità e matrimonio.

Distribuzione geografica:

La marula è diffusa principalmente nelle regioni sub-sahariane dell'Africa.

Curiosità:

  • Si dice che gli elefanti siano particolarmente ghiotti dei frutti di marula, tanto da ubriacarsi mangiandoli (anche se questa affermazione è stata spesso messa in discussione).
  • L'olio di marula è ricco di antiossidanti e acidi grassi essenziali, che lo rendono un ingrediente prezioso per la cura della pelle e dei capelli.

In sintesi, la marula è un albero polifunzionale con un notevole valore economico, culturale e ambientale. I suoi frutti deliziosi e i suoi molteplici usi la rendono una risorsa preziosa per le comunità africane. Il suo valore%20nutrizionale è uno dei motivi per cui è così importante per queste comunità.