Cos'è martora?

Martora (Martes martes)

La martora, scientificamente Martes martes, è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Mustelidae. È diffusa in gran parte dell'Europa e in alcune regioni dell'Asia occidentale.

Caratteristiche Fisiche:

  • Dimensioni: Le martore sono di medie dimensioni, con una lunghezza del corpo tra i 45 e i 55 cm e una coda che può raggiungere i 25 cm.
  • Peso: Il peso varia tra 1 e 2 kg.
  • Aspetto: Hanno un corpo snello e agile, con zampe corte e robuste. Il pelo è folto e lucido, di colore marrone scuro o rossastro, con una caratteristica macchia gialla o arancione sul petto, detta "bavaglio". La forma e il colore del bavaglio possono variare tra gli individui. Hanno un muso appuntito e orecchie arrotondate.

Habitat e Distribuzione:

  • Habitat: Le martore prediligono ambienti forestali, sia di conifere che di latifoglie, ma si adattano anche ad aree più aperte con presenza di alberi e arbusti. Sono abili arrampicatrici e trascorrono molto tempo sugli alberi. Puoi trovare maggiori informazioni sull'habitat.
  • Distribuzione: Sono presenti in gran parte dell'Europa, dalla Penisola Iberica alla Russia, e in alcune zone dell'Asia occidentale. In Italia sono diffuse in tutto il territorio, ad eccezione delle isole maggiori.

Comportamento e Abitudini:

  • Comportamento: Sono animali solitari e territoriali. Marcano il loro territorio con secrezioni ghiandolari e feci.
  • Attività: Principalmente notturne e crepuscolari, ma possono essere attive anche di giorno, soprattutto in inverno.
  • Alimentazione: Onnivore, con una dieta variabile a seconda della disponibilità di cibo. Si nutrono di piccoli mammiferi (roditori, scoiattoli), uccelli, insetti, frutta, bacche e uova. Per approfondire l'alimentazione fai clic qui.

Riproduzione:

  • Periodo riproduttivo: La stagione degli amori si svolge tra giugno e agosto.
  • Gestazione: La gestazione dura circa 7 mesi, a causa di un fenomeno chiamato diapausa embrionale (ritardo nell'impianto dell'ovulo fecondato).
  • Cucciolata: Le femmine partoriscono generalmente da 1 a 5 cuccioli in primavera, in una tana ricavata in un albero cavo, una roccia o un nido abbandonato. I cuccioli diventano indipendenti dopo circa 6 mesi. Per maggiori dettagli sul ciclo%20riproduttivo visita questa pagina.

Conservazione:

  • Stato di conservazione: La martora non è considerata una specie a rischio di estinzione nella maggior parte delle aree in cui è presente. Tuttavia, la distruzione dell'habitat, la frammentazione delle foreste e la persecuzione diretta (caccia e trappolaggio) possono rappresentare una minaccia localmente. Informazioni più dettagliate sulla conservazione sono disponibili online.

Differenze con la Faina:

  • La martora viene spesso confusa con la faina (Martes foina). Le principali differenze sono:
    • La martora ha una macchia golare (bavaglio) di colore giallo o arancione, mentre la faina ha una macchia bianca.
    • La martora ha il tartufo (naso) marrone, mentre la faina lo ha rosa.
    • Le piante dei piedi della martora sono ricoperte di pelo, mentre quelle della faina sono nude.
    • La martora predilige ambienti forestali, mentre la faina è più adattabile e si trova spesso anche in ambienti rurali e urbani.