Cos'è marx?

Karl Marx

Karl Marx (1818-1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo, teorico politico, giornalista e rivoluzionario socialista tedesco. La sua opera, insieme a quella di Friedrich Engels, è alla base del marxismo, una dottrina complessa che ha influenzato profondamente la storia del XX secolo.

Principali concetti:

  • Materialismo storico: Marx concepiva la storia come una successione di modi di produzione basati su rapporti di classe. Il materialismo%20storico afferma che le condizioni materiali dell'esistenza (le forze produttive e i rapporti di produzione) determinano la sovrastruttura ideologica, politica e culturale di una società.
  • Lotta di classe: La storia, secondo Marx, è la storia della lotta%20di%20classe tra oppressori e oppressi. Nel sistema capitalistico, questa lotta si manifesta principalmente tra la borghesia (i proprietari dei mezzi di produzione) e il proletariato (i lavoratori salariati).
  • Capitale: Il Capitale è l'opera principale di Marx, in cui analizza il sistema economico capitalistico e le sue contraddizioni interne. Marx sviluppa la teoria del valore-lavoro, secondo cui il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrla.
  • Plusvalore: Il plusvalore è la differenza tra il valore prodotto dal lavoro del proletariato e il salario che riceve. Secondo Marx, il plusvalore è la fonte del profitto capitalistico e l'espressione dello sfruttamento del lavoro.
  • Alienazione: Nel sistema capitalistico, il lavoratore è alienato dal prodotto del suo lavoro, dal processo produttivo, dalla sua stessa essenza umana e dagli altri uomini.
  • Comunismo: Marx prevedeva il superamento del capitalismo e l'avvento di una società comunista, in cui i mezzi di produzione sono di proprietà collettiva e non esistono classi sociali.

Opere principali:

  • Il Manifesto del Partito Comunista (con Friedrich Engels, 1848)
  • Il Capitale (3 volumi, 1867-1894)
  • Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica (1857-1858)
  • Per la critica dell'economia politica (1859)
  • Lavoro salariato e capitale (1849)
  • Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 (1850)
  • Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte (1852)
  • Critica del Programma di Gotha (1875)

Influenza:

Le idee di Marx hanno avuto un'enorme influenza sulla storia del XX secolo, ispirando movimenti rivoluzionari, partiti politici e trasformazioni sociali in tutto il mondo. Il marxismo ha influenzato anche discipline come la sociologia, l'economia, la storia e la filosofia. Nonostante le critiche e le interpretazioni diverse, il pensiero di Marx rimane un punto di riferimento fondamentale per comprendere la società contemporanea e le sue contraddizioni.