Il Mărțișor (pronunciato [mərtsiˈʃor]) è una tradizione celebrata in Romania e in Moldavia il 1° marzo. Simboleggia l'arrivo della primavera e la speranza di un nuovo inizio.
L'elemento centrale della tradizione è un piccolo oggetto decorativo, chiamato anch'esso "mărțișor", solitamente un ciondolo, un'icona o un piccolo ornamento, legato a un cordino intrecciato bianco e rosso. Questo cordino bicolore rappresenta la purezza dell'inverno (bianco) e la vitalità della primavera (rosso).
Tradizionalmente, uomini e ragazzi regalano Mărțișor a donne e ragazze il 1° marzo. Le donne indossano il Mărțișor appuntato sui vestiti o al polso per tutto il mese di marzo, come portafortuna e simbolo di buon auspicio. Si crede che indossare il Mărțișor porti salute, fortuna e prosperità.
Dopo il mese di marzo, il Mărțișor viene solitamente legato a un albero da frutto in fiore. Questo atto simboleggia l'offerta di un dono alla natura e la speranza di un raccolto abbondante.
La tradizione del Mărțișor è un'usanza profondamente radicata nella cultura rumena e moldava, con origini che risalgono all'antichità. Sebbene l'esatta origine sia incerta, è legata a rituali e credenze pagane che celebravano il risveglio della natura e la fertilità.
Argomenti importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page