Cos'è mansplaining?

Il mansplaining è un termine che descrive l'atto di un uomo che spiega qualcosa a una donna (spesso, ma non sempre) in un modo condescendente, paternalistico o ipersemplificato, presumendo implicitamente che la donna ne sappia meno di lui sull'argomento, anche quando non è così o quando la donna è un'esperta in materia. Il termine è una combinazione delle parole inglesi "man" (uomo) e "explaining" (spiegare).

Il mansplaining non riguarda semplicemente lo spiegare qualcosa. Implica una dinamica di potere in cui l'uomo si pone in una posizione di superiorità intellettuale rispetto alla donna. Può manifestarsi in vari modi, tra cui:

  • Interruzione: Un uomo interrompe una donna mentre parla per "correggere" o "chiarire" ciò che sta dicendo.
  • Spiegazione semplificata eccessiva: Un uomo spiega concetti complessi a una donna in termini eccessivamente semplificati, come se stesse parlando a un bambino.
  • Presunzione di ignoranza: Un uomo presume che una donna non conosca un argomento specifico, anche se lei ha dimostrato di avere conoscenze in merito.
  • Ignorare l'esperienza della donna: Un uomo ignora l'esperienza o la conoscenza personale di una donna su un argomento, insistendo sulla sua interpretazione "più corretta".

L'effetto del mansplaining può essere umiliante, invalidante e scoraggiante per le donne. Può contribuire a creare un ambiente in cui le donne si sentono meno inclini a esprimere le proprie opinioni o a partecipare a discussioni. Il termine ha generato diverse discussioni sul <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sessismo">sessismo</a> e le dinamiche di genere. Il concetto non implica che ogni spiegazione da parte di un uomo a una donna sia mansplaining, ma piuttosto che la dinamica sottostante di superiorità presunta sia ciò che definisce il fenomeno. È importante notare che il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mansplaining">mansplaining</a> può essere involontario e spesso non viene riconosciuto come tale da chi lo pratica.

Il mansplaining è diventato un termine ampiamente utilizzato e discusso nel contesto della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giustizia%20sociale">giustizia sociale</a> e del femminismo.