Cos'è mantrailing?

Il mantrailing è una disciplina cinofila che coinvolge l'utilizzo di cani addestrati per seguire la traccia di una specifica persona, distinguendola da altre tracce presenti nell'ambiente. Si tratta di un'attività molto complessa che richiede un addestramento intensivo sia per il cane che per il conduttore.

Ecco alcuni aspetti chiave del mantrailing:

  • L'odore di riferimento: Per iniziare la ricerca, al cane viene fornito un "odore di riferimento" della persona scomparsa. Questo odore può provenire da un indumento, un oggetto personale o qualsiasi cosa che abbia assorbito l'odore unico di quella persona. Il cane utilizza questo odore per identificare e seguire la specifica traccia odorosa.

  • L'addestramento: L'addestramento al mantrailing è lungo e graduale. Inizia con tracce semplici in ambienti controllati e progressivamente si complica introducendo variabili come il tempo trascorso dalla scomparsa, le condizioni meteorologiche e la presenza di altre persone o animali.

  • L'equipaggiamento: L'equipaggiamento utilizzato nel mantrailing include una pettorina specifica per il cane (che permette una maggiore libertà di movimento), una lunga corda (solitamente di 5-10 metri) e strumenti di navigazione (GPS, mappe) per il conduttore.

  • Il team: Il mantrailing è un'attività di squadra che richiede una forte collaborazione tra il cane e il conduttore. Il conduttore deve fidarsi delle capacità del cane e interpretare correttamente i suoi segnali.

  • Applicazioni: Il mantrailing viene utilizzato in diversi ambiti, tra cui la ricerca di persone scomparse (anziani smarriti, bambini scomparsi, persone con problemi di salute mentale), la ricerca di criminali in fuga e la ricerca di dispersi in caso di calamità naturali.

Il mantrailing è una disciplina impegnativa ma gratificante, che può salvare vite umane.