Cos'è mandibola?
Mandibola (Osso Mandibolare)
La mandibola (o osso mandibolare) è l'unico osso mobile del cranio e costituisce la parte inferiore della mascella. È un osso impari e mediano, a forma di "U" o ferro di cavallo, situato nella regione inferiore del viso. La mandibola svolge un ruolo cruciale nella masticazione, nella fonazione (parlare) e nell'espressione facciale.
Struttura della Mandibola:
La mandibola è costituita da due parti principali:
- Corpo: La porzione orizzontale a forma di "U". Contiene l'alveolo dentario, dove sono alloggiati i denti inferiori. Sulla superficie esterna del corpo si trovano importanti punti di repere come il foro mentale che permette il passaggio di nervi e vasi sanguigni.
- Rami: Le due porzioni verticali che si estendono verso l'alto dal corpo. Ogni ramo termina con due processi:
- Processo coronoideo: Una proiezione appuntita anteriore che funge da punto di attacco per il muscolo temporale.
- Processo condiloideo: Un processo più arrotondato posteriore che si articola con l'osso temporale formando l'articolazione temporo-mandibolare (ATM), un'articolazione complessa che permette i movimenti di apertura e chiusura della bocca, lateralità e protrusione/retrusione. Tra il processo condiloideo e coronoideo si trova l'incisura mandibolare.
Funzioni Principali:
- Masticazione: La mandibola, insieme ai muscoli masticatori (come il muscolo massetere, temporale, pterigoideo mediale e pterigoideo laterale), consente di triturare il cibo. Per maggiori informazioni sui muscoli masticatori, consultare: Muscoli%20Masticatori
- Fonazione: La mandibola influenza la forma della cavità orale e, di conseguenza, il modo in cui pronunciamo le parole.
- Espressione Facciale: I movimenti della mandibola contribuiscono alle nostre espressioni facciali.
- Supporto ai Denti: La mandibola fornisce un ancoraggio solido per i denti inferiori.
Considerazioni Cliniche:
La mandibola è soggetta a diverse problematiche, tra cui:
- Fratture Mandibolari: Possono verificarsi a seguito di traumi facciali.
- Dislocazione dell'ATM: L'articolazione temporo-mandibolare può dislocarsi causando dolore e difficoltà ad aprire o chiudere la bocca. Per approfondire, consultare: Articolazione%20Temporo-Mandibolare%20(ATM)
- Problemi Dentali: Carie, malattie gengivali e malocclusioni possono influenzare la salute e la funzione della mandibola.
- Osteomielite: Un'infezione ossea che può colpire la mandibola.
La corretta comprensione dell'anatomia e della fisiologia della mandibola è fondamentale per i professionisti del settore medico e odontoiatrico.