Cos'è macrosomia?

Macrosomia

La macrosomia fetale si definisce come un peso alla nascita superiore a 4000 grammi (circa 8 libbre e 13 once), indipendentemente dall'età gestazionale. In alcuni casi, può essere definita anche come un peso alla nascita superiore al 90° percentile per l'età gestazionale.

Cause

Diverse condizioni possono contribuire alla macrosomia, tra cui:

  • Diabete materno: Il diabete%20gestazionale o il diabete preesistente non ben controllato possono aumentare i livelli di glucosio nel sangue della madre, che passano al feto, causando un'eccessiva crescita.
  • Obesità materna: Donne con un indice di massa corporea (BMI) elevato prima della gravidanza hanno un rischio maggiore di avere un neonato macrosomico.
  • Gravidanza post-termine: Una gravidanza%20prolungata oltre la data presunta del parto può portare ad una maggiore crescita fetale.
  • Storia familiare: Una storia familiare di macrosomia o di bambini con peso alla nascita elevato può aumentare il rischio.
  • Precedenti gravidanze: Donne che hanno già avuto un bambino con macrosomia hanno un rischio più elevato di averne un altro.
  • Sesso del bambino: I neonati maschi tendono ad essere leggermente più grandi delle femmine.
  • Alcune condizioni genetiche: In rari casi, alcune sindromi genetiche possono causare macrosomia.

Rischi e Complicazioni

La macrosomia può comportare rischi sia per la madre che per il neonato:

  • Distocia di spalla: Difficoltà nel far passare le spalle del neonato attraverso il canale del parto.
  • Lesioni al parto: Sia la madre che il neonato possono subire lesioni durante il parto, come lacerazioni perineali, fratture clavicolari o lesioni del plesso brachiale.
  • Emorragia post-partum: Aumento del rischio di sanguinamento eccessivo dopo il parto per la madre.
  • Taglio cesareo: Maggiore probabilità di dover ricorrere al taglio%20cesareo a causa delle difficoltà nel parto vaginale.
  • Ipoglicemia neonatale: Basso livello di zucchero nel sangue nel neonato subito dopo la nascita.
  • Obesità infantile: I bambini nati con macrosomia possono avere un rischio maggiore di sviluppare obesità in età infantile.
  • Sindrome metabolica: Aumento del rischio di sviluppare sindrome metabolica in età adulta.

Diagnosi

La diagnosi di macrosomia può essere sospettata durante la gravidanza tramite:

  • Esame obiettivo: Valutazione dell'altezza uterina (altezza del fondo) che può essere maggiore rispetto a quanto previsto per l'età gestazionale.
  • Ecografia: L'ecografia ostetrica può stimare il peso fetale, ma queste stime non sono sempre accurate.

Gestione e Trattamento

La gestione della macrosomia dipende da diversi fattori, tra cui la salute della madre, l'età gestazionale, il peso stimato del feto e la presenza di complicazioni. Le opzioni possono includere:

  • Monitoraggio: Monitoraggio stretto della madre e del feto durante la gravidanza.
  • Induzione del travaglio: In alcuni casi, può essere presa in considerazione l'induzione del travaglio.
  • Taglio cesareo: Se il peso stimato del feto è molto elevato o se si verificano complicazioni durante il travaglio, può essere necessario un taglio cesareo.
  • Gestione del diabete materno: Un buon controllo del diabete materno può aiutare a prevenire la macrosomia.
  • Cura neonatale: Monitoraggio del neonato per ipoglicemia e altre complicazioni.

È fondamentale discutere con il proprio medico le opzioni di trattamento più adatte in base alla propria situazione individuale.