Cos'è macromolecole?

Macromolecole

Le macromolecole sono molecole molto grandi, spesso formate dalla polimerizzazione di piccole subunità ripetitive chiamate monomeri. Sono essenziali per la vita e svolgono una varietà di ruoli strutturali, funzionali e informativi negli organismi viventi. Ci sono quattro classi principali di macromolecole organiche:

  • Carboidrati: I carboidrati (noti anche come glucidi) sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Forniscono energia e supporto strutturale. Esempi includono zuccheri, amido e cellulosa.

  • Lipidi: I lipidi (o grassi) sono composti principalmente da carbonio e idrogeno. Sono idrofobici (insolubili in acqua) e svolgono un ruolo importante nell'immagazzinamento dell'energia, nell'isolamento e nella costituzione delle membrane cellulari. Esempi includono grassi, oli, fosfolipidi e steroidi.

  • Proteine: Le proteine sono molecole complesse composte da amminoacidi. Svolgono una vasta gamma di funzioni, tra cui la catalisi di reazioni chimiche, il trasporto di molecole, il supporto strutturale, la difesa immunitaria e la comunicazione cellulare.

  • Acidi Nucleici: Gli acidi%20nucleici (DNA e RNA) sono responsabili dell'immagazzinamento e della trasmissione dell'informazione genetica. Sono composti da nucleotidi, ognuno dei quali è composto da uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata.