Cos'è aurora boreale?
Ecco le informazioni sull'aurora boreale, presentate in formato Markdown con link interni:
Aurora Boreale (Luci del Nord)
L'aurora boreale, conosciuta anche come luci del nord, è uno spettacolo di luci naturali che si verifica nelle regioni polari del nord. E' causata dall'interazione tra le particelle cariche provenienti dal sole (il vento solare) e l'atmosfera terrestre.
Come si forma:
- Il vento solare, flusso di particelle cariche (principalmente elettroni e protoni) emesse dal sole, viaggia nello spazio.
- Quando queste particelle raggiungono la magnetosfera terrestre (il campo magnetico che protegge la Terra), vengono deviate.
- Alcune particelle vengono intrappolate e guidate lungo le linee del campo magnetico verso i poli.
- Queste particelle collidono con atomi e molecole nell'atmosfera terrestre, principalmente ossigeno e azoto, a un'altitudine compresa tra 80 e 500 km.
- L'energia di queste collisioni eccita gli atomi e le molecole.
- Quando gli atomi e le molecole ritornano al loro stato di energia originale, emettono luce di diversi colori. L'ossigeno produce luce verde (il colore più comune) e, a volte, rossa. L'azoto produce luce blu o viola.
Dove e quando vederla:
- L'aurora boreale è più frequente e intensa durante i periodi di maggiore attività solare, come il massimo solare (un ciclo di circa 11 anni).
- Le migliori località per osservarla sono quelle situate vicino al Circolo Polare Artico, come Alaska, Canada, Groenlandia, Islanda, Norvegia, Svezia e Finlandia.
- Il periodo migliore per vederla è durante i mesi invernali (da settembre ad aprile) quando le notti sono lunghe e buie.
Altre informazioni:
- L'aurora boreale ha ispirato miti e leggende in molte culture indigene.
- La controparte dell'aurora boreale nell'emisfero australe è l'aurora australe.
- L'intensità dell'aurora è misurata con la scala Kp. Un valore Kp più alto indica un'aurora più intensa e visibile a latitudini inferiori.