Cos'è limonov?

Eduard Limonov

Eduard Limonov (nato Eduard Veniaminovič Savenko, in russo: Эдуа́рд Вениами́нович Саве́нко; Dzeržinsk, 22 febbraio 1943 – Mosca, 17 marzo 2020) è stato uno scrittore, poeta, politico e dissidente russo. È noto per il suo stile provocatorio, le sue opere letterarie controverse e il suo ruolo nel nazionalbolscevismo russo.

Biografia

Limonov ha iniziato la sua carriera letteraria in Unione Sovietica, emigrando poi negli Stati Uniti nel 1974 e successivamente in Francia. Durante questo periodo, ha pubblicato diversi romanzi che hanno attirato l'attenzione per la loro rappresentazione esplicita della sessualità e della vita marginale. Il suo romanzo più noto, "It's Me, Eddie" (Э́то я — Э́дичка), pubblicato nel 1979, lo ha reso famoso.

Attività Politica

Al suo ritorno in Russia, Limonov si è dedicato all'attivismo politico. Nel 1993, ha fondato il Partito Nazionalbolscevico (NBP), un'organizzazione politica controversa che combinava elementi del nazionalismo e del socialismo. Le opinioni politiche di Limonov sono state spesso descritte come radicali e provocatorie. Il NBP è stato bandito in Russia nel 2007 come organizzazione estremista.

Ideologia

L'ideologia di Limonov è stata descritta come una forma di nazionalbolscevismo, che mescola nazionalismo radicale con posizioni economiche socialiste. Credeva nella creazione di un grande impero russo e ha espresso ammirazione per figure controverse come Joseph Stalin. Le sue posizioni politiche e le sue azioni hanno attirato critiche e accuse di estremismo.

Opere Letterarie

Le opere di Limonov esplorano temi come l'alienazione, la ribellione, la sessualità e la vita ai margini della società. I suoi romanzi sono noti per il loro stile diretto e spesso autobiografico. Tra le sue opere più importanti figurano:

  • "It's Me, Eddie" (Э́то я — Э́дичка)
  • "The Russian Poet Prefers Big Negroes"
  • "Young Scoundrel"

Eredità

L'eredità di Limonov è controversa. È considerato una figura controversa sia nella letteratura che nella politica russa. Alcuni lo vedono come un ribelle e un pensatore originale, mentre altri lo criticano per le sue opinioni estremiste e le sue azioni politiche. La sua figura ha suscitato interesse anche all'estero, con la pubblicazione di una biografia romanzata scritta da Emmanuel Carrère.