Cos'è limuli?
Limuli: Fossili Viventi del Mare
I limuli, noti anche come granchi a ferro di cavallo, sono antichi artropodi marini appartenenti alla classe Merostomata. Nonostante il nome "granchio", sono più strettamente imparentati con gli aracnidi, come i ragni e gli scorpioni. La loro storia evolutiva risale a oltre 450 milioni di anni fa, rendendoli dei veri e propri fossili%20viventi.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Possiedono un carapace a forma di ferro di cavallo, da cui deriva il loro nome comune. Hanno un lungo telson (coda a forma di spina) che utilizzano per raddrizzarsi se vengono rovesciati.
- Sangue Blu: Il loro sangue contiene rame, conferendogli un colore blu caratteristico. Questo sangue è molto importante in campo medico, poiché contiene un amebocita lisato (LAL) utilizzato per rilevare la presenza di endotossine batteriche in farmaci e dispositivi medici. Questo lo rende di grande valore, ma anche soggetto a controversie riguardanti la sostenibilità del prelievo.
- Habitat: Si trovano in acque poco profonde lungo le coste dell'Atlantico del Nord America e dell'Asia orientale. Prediligono fondali sabbiosi e fangosi.
- Alimentazione: Si nutrono di vermi, molluschi e altri piccoli invertebrati che trovano nel sedimento.
- Riproduzione: Durante la stagione riproduttiva, le femmine depongono le uova sulla spiaggia e i maschi le fecondano. Le uova sono una fonte importante di cibo per uccelli migratori costieri. La protezione delle spiagge dove si riproducono è quindi cruciale.
- Importanza Ecologica: I limuli svolgono un ruolo importante negli ecosistemi costieri. Le loro uova sono un'importante fonte di cibo per la fauna selvatica e contribuiscono alla catena alimentare.
Minacce e Conservazione:
Le popolazioni di limuli sono minacciate dalla perdita di habitat, dall'inquinamento e dalla pesca eccessiva, sia per il loro sangue che per l'utilizzo come esca per la pesca. Sforzi di conservazione sono in corso per proteggere questi antichi animali e i loro habitat.