Cos'è ligeia?

Ligeia

Ligeia è un racconto gotico scritto da Edgar Allan Poe e pubblicato per la prima volta nel 1838. Considerato uno dei suoi racconti più complessi ed enigmatici, esplora temi come la bellezza, l'amore ossessivo, la volontà, la morte e la reincarnazione.

La storia è narrata da un uomo senza nome ossessionato dalla sua defunta prima moglie, Ligeia. Ligeia è descritta come una donna di straordinaria bellezza e intelletto, con una conoscenza esoterica vastissima e una forza di volontà eccezionale. Il narratore la idealizza e la pone su un piedistallo, rendendola quasi sovrumana.

Dopo la morte di Ligeia, il narratore si trasferisce in Inghilterra e si sposa con Lady Rowena Trevanion of Tremaine, una donna di bellezza ordinaria e temperamento mite. Rowena si ammala presto e il narratore comincia a essere tormentato da strani fenomeni nella sua camera da letto. Rowena muore improvvisamente, e il narratore rimane sconvolto e delirante.

Dopo la morte di Rowena, il narratore assiste a un evento inspiegabile: il cadavere di Rowena sembra gradualmente trasformarsi nel corpo di Ligeia, suggerendo una possibile reincarnazione o una manifestazione soprannaturale dovuta alla sua volontà inflessibile.

L'interpretazione del racconto è ambigua e aperta a diverse letture. Alcuni critici vedono la storia come una manifestazione della follia del narratore e della sua incapacità di accettare la perdita di Ligeia. Altri interpretano la storia in chiave soprannaturale, credendo che Ligeia sia riuscita a sconfiggere la morte attraverso la sua volontà e l'amore ossessivo del narratore. Altri ancora vedono la storia come una metafora della lotta tra l'intelletto e la sensualità, rappresentata rispettivamente da Ligeia e Rowena.