Cos'è ligustro?
Ligustro
Il ligustro (genere Ligustrum) è un genere di arbusti e piccoli alberi appartenente alla famiglia delle Oleaceae (la famiglia dell'olivo). Originario dell'Europa, del Nord Africa, dell'Asia e dell'Australasia, il ligustro è ampiamente coltivato come pianta ornamentale, in particolare per siepi.
Caratteristiche:
- Foglie: Il ligustro è generalmente sempreverde o semi-sempreverde, con foglie opposte, semplici e lanceolate.
- Fiori: Produce piccoli fiori bianchi o crema, riuniti in pannocchie terminali. I fiori sono spesso profumati.
- Frutti: I frutti sono piccole bacche nere o blu-nere che maturano in autunno. Le bacche sono velenose per l'uomo e molti animali domestici.
- Crescita: La crescita è generalmente rapida, rendendolo una scelta popolare per siepi a crescita rapida.
- Utilizzo: Principalmente utilizzato per siepi, ma anche come pianta ornamentale singola o in gruppi.
Specie comuni:
- Ligustrum vulgare (Ligustro comune o Olivella): è una specie europea molto diffusa.
- Ligustrum ovalifolium (Ligustro a foglie ovali): popolare per siepi formali.
- Ligustrum sinense (Ligustro cinese): considerato invasivo in alcune aree.
Cura e coltivazione:
- Terreno: Si adatta a diversi tipi di terreno, ma preferisce terreni ben drenati.
- Esposizione: Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
- Potatura: La potatura è importante per mantenere la forma desiderata e per stimolare una crescita più densa, specialmente nelle siepi. Richiede potature regolari, anche più volte all'anno per alcune specie, in particolare per mantenere la forma delle siepi formali.
- Propagazione: Si propaga facilmente per talea.
Problemi:
- Invasività: Alcune specie di ligustro sono considerate invasive in alcune regioni a causa della loro capacità di diffondersi rapidamente e soppiantare la vegetazione nativa. È importante informarsi sulla specie specifica e sul suo potenziale invasivo nella propria area prima di piantarla. Potrebbe essere utile consultare un esperto%20di%20giardinaggio.
- Tossicità: Come accennato, le bacche sono velenose. Occorre prestare attenzione soprattutto in presenza di bambini piccoli o animali domestici. La tossicità del ligustro è dovuta alla presenza di glucosidi.
- Allergie: Il polline può causare allergie in alcune persone. Consultare un allergologo se si sospetta un'allergia.
- Malattie e parassiti: Relativamente resistente, ma può essere soggetto ad attacchi di afidi, cocciniglie e funghi. La prevenzione è fondamentale, e un'adeguata cura%20delle%20piante è importante.
Considerazioni ambientali:
A causa della sua potenziale invasività, è importante considerare l'impatto ambientale prima di piantare il ligustro, soprattutto in aree naturali o vicino a boschi. Scegliere specie non invasive o controllare la crescita tramite potatura regolare. Alcune associazioni ambientaliste consigliano l'uso di alternative%20autoctone per le siepi.