Cos'è lignite?

La lignite, chiamata anche carbone bruno, è un tipo di carbone sedimentario combustibile formato dalla compressione naturale della torba. È il grado di carbone più basso, con un contenuto di carbonio relativamente basso e un alto contenuto di umidità. Di conseguenza, ha un potere calorifico inferiore rispetto ai tipi di carbone di qualità superiore come il carbone bituminoso e l'antracite.

Caratteristiche principali della lignite:

  • Colore: Generalmente da marrone scuro a nero.
  • Contenuto di umidità: Molto alto, spesso superiore al 30%. Questo elevato contenuto di umidità contribuisce al suo basso potere calorifico.
  • Contenuto di carbonio: Inferiore rispetto ad altri tipi di carbone.
  • Struttura: Spesso friabile e può contenere resti di materiale vegetale identificabile.
  • Utilizzo: Principalmente utilizzata per la produzione di energia elettrica in centrali termoelettriche. Viene anche utilizzata in misura minore per il riscaldamento domestico e per la produzione di fertilizzanti e prodotti chimici.
  • Impatto ambientale: La combustione della lignite produce emissioni significative di anidride carbonica (CO2), un gas serra che contribuisce al cambiamento climatico. Produce anche emissioni di altri inquinanti atmosferici, come ossidi di zolfo e particolato. Per questo motivo, l'utilizzo della lignite è sempre più sotto esame e molti paesi stanno cercando di ridurre o eliminare gradualmente la sua dipendenza da questa fonte di energia.
  • Formazione: La lignite si forma nel corso di milioni di anni attraverso un processo di carbonizzazione, in cui la materia organica (principalmente resti vegetali) viene gradualmente trasformata in carbone sotto l'effetto della pressione e del calore.

In sintesi, la lignite è una forma di carbone di qualità inferiore con un alto contenuto di umidità e un basso potere calorifico. Il suo utilizzo è associato a significativi impatti ambientali.