Cos'è legumi?

I legumi rappresentano una categoria di alimenti cruciale per la nutrizione umana e per la salute del pianeta. Sono piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, caratterizzate dal produrre semi commestibili racchiusi in baccelli.

Tipi di Legumi: L'ampia varietà di legumi comprende:

  • Fagioli: Esistono innumerevoli varietà di fagioli, dai borlotti ai cannellini, passando per i neri e i rossi.
  • Lenticchie: Disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni), sono note per la loro rapida cottura.
  • Ceci: Versatili in cucina, sono l'ingrediente principale di hummus e falafel.
  • Piselli: Sia freschi che secchi, i piselli sono un'ottima fonte di nutrienti.
  • Fave: Consumate fresche in primavera o secche durante l'anno.
  • Soia: Fondamentale per la produzione di tofu, tempeh, edamame e altri prodotti.
  • Arachidi: Anche se spesso considerate frutta secca, le arachidi sono a tutti gli effetti legumi.

Valori Nutrizionali: I legumi sono un'eccellente fonte di:

  • Proteine: Essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti.
  • Fibre: Favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono al senso di sazietà.
  • Carboidrati: Forniscono energia a rilascio graduale.
  • Vitamine: In particolare vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo energetico.
  • Minerali: Come ferro, potassio, magnesio e zinco.

Benefici per la Salute: Il consumo regolare di legumi è associato a diversi benefici per la salute:

Impatto Ambientale: I legumi hanno un basso impatto ambientale rispetto ad altre fonti proteiche, richiedendo meno acqua e fertilizzanti. Inoltre, contribuiscono a fissare l'azoto nel terreno, migliorando la fertilità.

Utilizzo in Cucina: I legumi sono estremamente versatili in cucina e possono essere utilizzati in zuppe, insalate, contorni, burger vegetali, salse e molto altro. Richiedono spesso un ammollo preventivo e una cottura prolungata per essere digeribili.