Cos'è labirintite?

Labirintite

La labirintite è un'infiammazione dell'orecchio interno, specificamente del labirinto, una struttura che contiene gli organi dell'udito e dell'equilibrio. Questa infiammazione può interrompere i segnali che vengono inviati al cervello, causando vertigini, perdita dell'udito e altri sintomi correlati.

Cause:

La causa esatta della labirintite non è sempre chiara, ma spesso è legata a:

  • Infezioni virali: Come ad esempio un raffreddore, l'influenza o l'herpes zoster. Queste sono le cause più comuni.
  • Infezioni batteriche: Meno comuni delle infezioni virali, ma possono verificarsi, soprattutto in seguito a infezioni dell'orecchio medio.
  • Malattie autoimmuni: In rari casi, malattie come la sindrome di Cogan possono causare labirintite.
  • Trauma cranico: Lesioni alla testa possono danneggiare l'orecchio interno e causare infiammazione.
  • Reazioni allergiche: Alcune persone possono sviluppare labirintite a seguito di una reazione allergica.
  • Stress: Alcuni sostengono che periodi di forte stress possono innescare la labirintite, ma questa correlazione non è completamente dimostrata.

Sintomi:

I sintomi della labirintite possono variare in intensità e durata, ma i più comuni includono:

Diagnosi:

La diagnosi di labirintite si basa sull'anamnesi del paziente, sull'esame fisico e su test specifici, tra cui:

  • Esame neurologico: Per escludere altre cause dei sintomi.
  • Test dell'udito (audiometria): Per valutare la perdita dell'udito.
  • Test dell'equilibrio (elettronistagmografia - ENG): Per valutare la funzione del labirinto.
  • Risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC): Per escludere altre condizioni, come un tumore o una lesione cerebrale.

Trattamento:

Il trattamento della labirintite dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Farmaci:
    • Antistaminici: Per ridurre le vertigini e la nausea.
    • Antiemetici: Per controllare la nausea e il vomito.
    • Corticosteroidi: Per ridurre l'infiammazione (solo in alcuni casi).
    • Antibiotici: Se la causa è un'infezione batterica.
    • Antivirali: Se la causa è un'infezione virale (in alcuni casi).
  • Terapia vestibolare: Una serie di esercizi specifici per aiutare il cervello ad adattarsi ai cambiamenti nella funzione del labirinto e migliorare l'equilibrio.
  • Riposo: Il riposo a letto può aiutare a ridurre le vertigini e la nausea.
  • Idratazione: Bere molti liquidi per prevenire la disidratazione a causa della nausea e del vomito.
  • Gestione dello stress: Tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga possono aiutare a ridurre lo stress, che può peggiorare i sintomi.

Prognosi:

La maggior parte delle persone con labirintite si riprende completamente, ma il recupero può richiedere diverse settimane o mesi. In alcuni casi, la perdita dell'udito o i problemi di equilibrio possono essere permanenti. La terapia vestibolare è spesso utile per accelerare il recupero e migliorare la funzione dell'equilibrio.