Cos'è labradorite?

La labradorite è un minerale del gruppo dei feldspati plagioclasici. È apprezzata per il suo caratteristico fenomeno ottico, chiamato labradorescenza, che si manifesta come riflessi iridescenti di colore blu, verde, giallo, arancione e rosso.

  • Composizione chimica: (Na,Ca)AlSi3O8 - Si tratta di una soluzione solida tra albite (NaAlSi3O8) e anortite (CaAl2Si2O8), con un contenuto di anortite compreso tra il 50% e il 70%.

  • Aspetto: La labradorite è generalmente di colore grigio scuro, grigio-bluastro o nero, ma la labradorescenza rivela la sua bellezza interiore. Può presentarsi in cristalli tabulari o in masse compatte.

  • Labradorescenza: (Labradorescenza) Questo effetto ottico è causato da microscopiche lamelle all'interno del minerale che interferiscono con la luce, separandola nei diversi colori dell'arcobaleno. L'intensità e la gamma di colori variano a seconda dell'orientamento della luce e dell'angolo di osservazione.

  • Giacimenti: La labradorite si trova in rocce ignee come il basalto, il gabbro e la norite. I giacimenti più importanti si trovano in Canada (Labrador, da cui il nome), Finlandia, Madagascar, Russia, Ucraina e Stati Uniti.

  • Utilizzo: La labradorite è utilizzata principalmente come pietra ornamentale e gemma per gioielli. È anche apprezzata dai collezionisti di minerali. Alcune persone credono che abbia proprietà metafisiche, come aumentare l'intuizione e la creatività.

  • Varietà: Esistono diverse varietà di labradorite, tra cui la spettrolite (originaria della Finlandia), che mostra una gamma di colori particolarmente ampia e intensa.