Kazù
Il kazù è uno strumento musicale a membrana che aggiunge un timbro "ronzante" alla voce del suonatore quando questo vi canta, parla o borbotta. È un tipo di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mirliton, strettamente correlato al pettine e alla carta, al diavolo musicale e ad altri strumenti simili.
Come Funziona
Il kazù non produce alcun suono proprio. Invece, il suonatore canta o parla nello strumento, e le vibrazioni della sua voce fanno vibrare una https://it.wikiwhat.page/kavramlar/membrana di carta o plastica. Questa vibrazione conferisce al suono una qualità aspra, nasale e distintiva.
Costruzione
Un kazù tipico è costituito da:
- Un corpo tubolare, generalmente fatto di metallo o plastica.
- Una https://it.wikiwhat.page/kavramlar/membrana sottile, tenuta in posizione da un tappo o un anello, che vibra quando il suonatore canta o parla nel kazù.
- Un'apertura nel corpo per permettere alla membrana di vibrare liberamente.
Utilizzi
Il kazù è spesso usato per:
- Aggiungere effetti comici o umoristici alla musica.
- Imitare il suono di altri strumenti, come il sassofono o la tromba.
- Come strumento didattico per introdurre i principi base dell'acustica e della vibrazione.
- Nell'ambito di generi musicali come il blues, il jazz, il jug band music e il novelty music.
Curiosità
- Il kazù è relativamente facile da suonare, rendendolo uno strumento popolare tra i principianti e i bambini.
- Esistono diverse varianti del kazù, tra cui il submarine kazoo, che produce un suono più profondo e cavernoso.
- Alcuni musicisti virtuosi hanno dimostrato che il kazù può essere utilizzato per suonare melodie complesse e persino improvvisare.