Cos'è kazakistan?

Kazakistan: Informazioni Essenziali

Il Kazakistan, ufficialmente Repubblica del Kazakistan, è uno stato transcontinentale situato principalmente in Asia centrale e in parte in Europa orientale. Confina con la Russia a nord, la Cina a est, il Kirghizistan, l'Uzbekistan e il Turkmenistan a sud e il Mar Caspio a ovest.

Dati Chiave:

  • Capitale: Nur-Sultan (precedentemente Astana)
  • Forma di Governo: Repubblica Presidenziale
  • Lingue Ufficiali: Kazako e Russo
  • Valuta: Tenge Kazako (KZT)
  • Superficie: 2.724.900 km² (il nono paese più grande del mondo)
  • Popolazione: Circa 19 milioni (2023)

Geografia:

Il territorio kazako è caratterizzato da pianure sterminate, steppe, deserti, sistemi montuosi (come i monti Altaj e i monti Tien Shan) e laghi (come il Mar Caspio e il Lago Balkhash). Il paese possiede importanti risorse naturali, tra cui petrolio, gas naturale, carbone, uranio e minerali.

Economia:

L'economia del Kazakistan è una delle più grandi dell'Asia centrale, trainata principalmente dall'estrazione e dall'esportazione di risorse naturali. Il settore agricolo, seppur meno dominante, è comunque importante, con la coltivazione di cereali e l'allevamento di bestiame. Il governo sta cercando di diversificare l'economia per ridurre la dipendenza dalle risorse naturali.

Cultura:

La cultura kazaka è una miscela di tradizioni nomadi e influenze moderne. La musica, la danza, l'artigianato e la cucina riflettono questa diversità. Lo sport nazionale è il Kokpar (una forma di polo a cavallo).

Storia:

Il territorio del Kazakistan ha una ricca storia, abitato da tribù nomadi per secoli. Ha fatto parte dell'Impero Mongolo e successivamente del Khanato Kazako. Nel XIX secolo, è stato annesso all'Impero Russo e poi è diventato una repubblica sovietica. Il Kazakistan ha dichiarato la sua indipendenza dall'Unione Sovietica il 16 dicembre 1991.